GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] città, quindi fu a capo dei lavori seguiti da quella istituzione - non è chiaro se ininterrottamente - dal 1264 al 1286; egli risulta già morto nel 1298 (Bacci, 1918).Alla singolare sfortuna critica di G., del quale si era quasi totalmente perduta ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] quasi coevi, di epoca aghlabide: la moschea di Bū Fatātā (dove un'iscrizione in caratteri cufici ricorda Aghlab b. Ibrāhīm, che fu al potere dal 223 al 226 a.E./838-841) e la Grande moschea, costruita dall'emiro Abū᾽ l-῾Abbās nel 236 a.E./850-851. I ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] delle canonichesse. La fondazione, posta nei pressi di una già esistente chiesa dedicata alla Vergine, fu riccamente dotata con i vasta dell'Europa centrale.Nel 1145 papa Lucio II concesse al Capitolo di G. il diritto di eleggere liberamente il ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] una chiesa dotata di un'abside orientale a terminazione rettilinea, al centro della quale fu collocata la tomba monumentale della santa; tra 12° in un monastero per canonichesse nobili, si sviluppò, già a partire dalla metà del sec. 9°, una città che ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] . È un orientamento che punta alla semplicità, alle tecnologie povere, alla decementificazione, al ritorno agli orti urbani.
In Italia la formula, praticata già da numerosi giovani progettisti che hanno riscoperto i lavori anticipatori delle correnti ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] dal castello di Süpplingenburg, sede del suo casato. Già nella prima metà del sec. 11° i margravi nel 1141 l'imperatrice Richenza. Il periodo di maggiore sviluppo del monastero - al cui abate il papa Adriano IV concesse, forse nel 1158, le insegne ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] confermò al monastero di Hesse, in Lorena, il possesso della chiesa di R. Saint-Pierre-et-Saint-Paul (Will, 1965, p. 215): a questa data doveva già essere in via di formazione, raccolto intorno alla chiesa stessa, il primitivo nucleo della città, che ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] chiesa di Saint-Pierre, ricostruita in epoca gotica, svolgeva già dal sec. 9° l'ufficio di parrocchiale.A breve nella cripta da lui fondata. La struttura, un tempo sottostante al presbiterio della basilica di Saint-Paul, ha una pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] formato nel cantiere di Vienna ed essersi avvalso di questa esperienza intorno al 1400 nella costruzione della torre sud della collegiata di Klosterneuburg, come già da altri ipotizzato (Wagner-Rieger, 1967). In base a testimonianze storiche, infine ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] di Fabricius, del tardo 14° secolo. Nella via Nuova è attestata già alla fine del sec. 13° la presenza di un'importante comunità la città era costituita per lo più da palazzi con sale al primo piano e ingressi voltati e ornati da sedili. I particolari ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...