KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] non lontano dalla zona in cui sorse poi la K. di ῾Uqba, mentre ad al-Qarn (un sito identificato in una collina a km. 12 ca. a N-O schemi orientali, già incontrati nella Fusṭāṭ tulunide. Secondo al-Bakrī, il successore di al-Manṣūr (al-Mu῾izz) vi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] pavimento rialzato al fine di creare uno spazio per immagazzinamento. Si tratta di due tipi di capanna già descritti, distanza in direzione E, la chiesa di St Mary, costruita intorno al 620, e la chiesa di St Pancras, sorta invece nell'8 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] del testo. Non è escluso che egli abbia utilizzato uno schema già esistente, dato che, come sappiamo, le Norme di Li Jie non realizzata a tutto tondo, ma si parla anche delle opere realizzate al tornio o con la sega e di quelle in bambù; (f ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] cerca di cibo; specchi d'acqua bordati di fiori (si pensi al falconiere che, gettate le vesti, attraversa a nuoto acque limpide sentimento della natura nutrito di suggestioni orientali, già negli anni della giovinezza venato da una pungente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] S. Maria e del palatium imperiale, quest'ultimo attestato già nel 1178 e individuato nello stabile che attualmente ospita . 135-174; S. Nessi, Cinta di mura e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di Federico II, ibid., pp. 27-33; M. Sensi, Un ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Egitto elemento essenziale dell'architettura religiosa. Ma, mentre in Egitto, almeno agli inizî, la struttura del portico rimane limitata al solo piano inferiore, già nel IV millennio a el-Obeid, e poi ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , e sistema dei).
Da tali premesse si arguisce che l'evergetismo imperiale ebbe modo di manifestarsi con notevole ritardo rispetto al Meridione della penisola, dove già nel 1223 era stata intrapresa l'edificazione di castella a Gaeta e Foggia insieme ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , romano, bizantino, ottomano), salvo che per il periodo di autonomia del regno armeno di C., dal 1199 al 1375, ma già dal 1080 baronia autonoma.
Architettura
Tanto la configurazione geografica del territorio, costiero e montuoso (Cilicia Tracheia o ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] in ogni modo, che se il complesso di Jouarre è da datare al sec. 7°, pur avanzato, si deve ammettere, per es. nei confronti sorto come padiglione reale e trasformato successivamente in chiesa (già forse nel sec. 9°). È a pianta rettangolare, a ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] ad Alatri. Nel caso di Modena, la grande p. pubblica, già definita nelle sue dimensioni alla fine del sec. 12°, determinò l' e le logge di Braccio Fortebracci, in Il tempio di S. Francesco al Prato in Perugia, Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...