Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] -5; T. Venturini Papari, Le pitture ad encausto e l'arte delgi s. al tempo di Augusto, Roma 1901; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, Roma un fregio di elementi a svastica, un tema decorativo già presente negli s. parthici di Hatra e che, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] zona verde. La Casa di Diana segue invece una tipologia diversa (attestata già in età flavia con la Domus Fulminata), che prevedeva un cortile porticato interno attorno al quale si disponevano gli appartamenti. L'edificio di quattro o cinque piani ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ). Se l'esistenza di un corridoio urbano costiero era da tempo già stata rilevata, egli intravide nella dinamica in corso i tratti peculiari in cui fu concepita l'idea di megalopoli c'erano al mondo solo due città con più di 10 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] una abside od un avancorpo, situati su un lato corto o al centro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto p. Capranica). Nella stessa regione è ricordata la b. Neptuni, già esistente nel I sec. dell'Impero poiché venne restaurata da Adriano ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] costruzioni trabeate, gli edifici ad arcate nelle regioni islamiche avevano generalmente s. di stucco, spesso utilizzato al di sopra della pietra o del laterizio.Già in epoca omayyade il s. di stucco veniva inciso e/o dipinto in maniera elaborata, in ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] .d. stile mignon, riferibile al terzo quarto del sec. 11°, appartiene l'Evangeliario Dionisio 587, mentre il Tetravangelo S. Pantaleimone 25 rientra nel gruppo dei codici che, già considerati opere dello scriptorium di Nicea, sono ora attribuiti alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] strutture religiose di quest'area, presenti già nei primi insediamenti: si tratta per abitazioni sulle rive terrazzate dell'Animas avevano il pavimento d'argilla un poco al di sotto del livello del terrazzamento. Le pareti erano costruite con un ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si raccoglie l'acqua piovana. È come se la casa fosse attraversata al centro da un asse ideale che collega il cielo con la terra. cominciato a popolarsi e a prendere l'aspetto attuale già nel 1945, dopo l'arrivo dei soldati americani. Immediatamente ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] riguardato i fondamenti della dottrina. L'essenziale era già acquisito all'inizio circa dell'era cristiana, le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] livelli altissimi.
Il lungo dominio del nonno Federico Barbarossa e quello breve del padre Enrico VI avevano già impresso al castello nobiliare altomedievale le sue caratteristiche fondamentali configurandone l'aspetto in modo deciso. Peraltro l'età ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...