FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tra la fine del terzo e gli inizi del quarto decennio del Duecento, due tavole di Bonaventura Berlinghieri (v.): una, perduta, già in S. Miniato al Tedesco presso Pisa, l'altra a Pescia, nella chiesa di S. Francesco, datata 1235, le quali presentano ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di transenne di finestre di S. Prassede, S. Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del duomo di Goslar (Domvorhalle) declina formule già presenti a Gandersheim e Groninga, con fluenza ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] arazzi, di grande dimensione e molto costosi, su bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi XIII (1601-1643, re di Francia dal 1610), il quale nel 1625 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] l'inizio del successivo, attraverso l'attività di Antonio Pardini, archimagister del duomo almeno dal 1394 fino al 1422, uno scultore che già nella natia Pietrasanta aveva avuto numerose occasioni di rapporti con Pisa. A lui sono da ricondurre, entro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] non pienamente accertata, attribuisce il minareto allo stesso architetto della Giralda di Siviglia, già appartenente alla Grande moschea di questa città.Al periodo almohade risale, sempre a Marrakech, la moschea della Qasba che - eccezionalmente nell ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] soppressioni già avvenute per la legge del 1855, sia per la parzialità del ripristino successivo al , L’arte sacra, cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] canali scavati sul letto di attesa dei rocchi destinati alle colate di piombo che dovevano saldare i tenoni, già fissati al letto di posa, all'interno delle rispettive cavità. Un aspetto collaterale alla tecnica costruttiva, ma di particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a.C. e il II millennio a.C., quando già si constata nella regione la presenza di ceramica. A La pozzo centrale alla base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. La struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] troppo da quello del tumulo funerario vedico (samadhī). In effetti, lo stūpa ci è noto in una forma già evoluta che, rispetto al prototipo funerario, denota i peculiari elementi simbolici che ne fanno un vero e proprio monumento di culto. Come ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , s.v. Architecture, in EIran, II, 1986, pp. 326-34; E. Porada et al., s.v. Art in Iran, History of, ibid., pp. 549-94; D. Stronach - già nell'architettura religiosa, anche nel campo dell'architettura domestica la Susiana si rivela più vicina al ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...