LAPARELLI, Francesco
Architetto militare, nato a Cortona nel 1521, morto a Candia il 26 ottobre 1570. Della sua giovinezza poco si conosce, salvo che lavorò come ingegnere militare alle fortificazioni [...] sormontare grandi difficoltà; ma l'edificazione della cittadella, iniziata il 28 marzo 1566 sui suoi progetti, alla sua morte già volgeva al termine. Offertosi a combattere il Turco, morì di peste sulla galera capitana di Pio V.
Bibl.: P. L. Occhini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ritrovano anche nel particolare santuario rupestre di Yazılıkaya, a 2 km circa dalla capitale. In questo sito, già precedentemente consacrato al culto, il successore di Tudkhaliya IV (1250-1220 a.C.) creò un santuario sfruttando le camere naturali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Berna (Burgdorf, Untersee, Laufen) hanno messo in luce case a schiera, abitazioni di mercanti sulle vie destinate al mercato; mentre già negli anni Sessanta, scavi realizzati nella città di Magdeburgo avevano messo in evidenza l'esistenza di mercati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio del quale Pietro sua funzione, poiché l'ora disuguale indica la frazione dell'arco diurno già percorsa dal Sole e sta con il mezz'arco diurno in un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di feltro costruita su un carro a 2 o 4 ruote, venne descritta già da Sima Qian e da Erodoto. L'altro tipo principale è la iurta fase d'uso successiva al 9 d.C., non è stata ancora totalmente messa in luce, ma è già possibile asserire che esso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] considerevole altezza delle piramidi (quella di Snofru è di 99 m) ha interessato sempre molto e già gli antichi formulavano ipotesi al riguardo: Erodoto pensava all'utilizzo di macchine di legno, mentre Diodoro Siculo a cumuli di terra accostati ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] degli edifici absidali o cosiddetti "a forcina" noti già dal Bronzo Medio, l'edificio presentava un corpo principale Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al di sotto della cupola, sono articolate in due registri, costituiti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] più vasto ambito delle architetture a pianta centrale. Lo dimostrano scambi caratteristici, per cui, per es., la già citata ispirazione al Santo Sepolcro di Gerusalemme ha fatto tenacemente ritenere b. una costruzione come il Santo Sepolcro di Asti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e dove si discuteva di religione e politica; non a caso è stata assimilata all'agorà greca e al foro romano. È chiaro dunque che già all'origine le principali moschee erano espressione del potere califfale; il complesso moschea-palazzo del governo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , la letteratura relativa all’architettura cristiana antica.
I luoghi della sperimentazione e i committenti secondari
Si è già accennato al fatto che l’attività costruttiva di Costantino sia stata spesso messa in discussione sulla base delle sue ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...