Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] le vene sovraepatiche, nella vena cava inferiore e poi al cuore (➔ circolazione). Sistema portale Il complesso dei vasi periodo ellenistico e poi in quello romano torri fiancheggiano la p. e già alla fine della repubblica viene in uso la p. ad arco, ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] grandi città capitali, che almeno per certi aspetti sono al vertice dei sistemi urbani nazionali, come altrettante m. residente nelle città moltiplicò il numero di città milionarie, che già nei primi anni 1980 erano oltre un centinaio. L’aumento ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] seconda del tipo di contrattazioni, in m. all’ingrosso e al minuto, a pronti e a termine. A seconda dell’oggetto stesso nuove unità di produzione o di consumo accanto a quelle già esistenti e che possano facilmente uscirne.
Studio del mercato
Lo ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] e non più di 30 posti letto; le sezioni speciali possono avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da è inserito nel contesto di una struttura nosocomiale già funzionante, in prossimità di ambulatori o di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] i termini del condono edilizio, consentendo di sanare alcuni abusi realizzati sino al 31 marzo 2003.
In forza del t.u., è attività e. 10, co. 5, della l. 765/1967, aveva già previsto che gli atti di compravendita di terreni abusivamente lottizzati a ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] lotta contro il nicolaismo e il concubinato, contro l’assoggettamento al potere laico in nome della libertà e autonomia della Chiesa e istanze, quella calvinista (➔ Calvino, Giovanni): a Zurigo, già H. Zwingli, con l’appoggio delle autorità locali, ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] sviluppo industriale e demografico, e anche del miglioramento della qualità delle s. esistenti, sia riguardo alla capacità sia al tipo di pavimentazione.
Già nei primi decenni del 20° sec. si sentì la necessità di costruire s. adatte ai veicoli a ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Oriente.
Nei p. pubblici, destinati alla sosta e talvolta al transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali livello intergovernativo, tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie statali per i problemi dell’ambiente ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] ’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni già offerte, sin dall’inizio degli anni 1950, da A. Sestini il singolo tratto di lingua esplica nel sistema. In base al suo principio della doppia articolazione, sul primo piano l’ ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] di case, ma le tombe a camera ipogee riproducono spesso l’abitazione signorile in una tipologia già fissata nel 6° e 7° sec. che si sviluppa fino al 2° sec. a.C.: atrio con tablino (ambiente di rappresentanza, dove in origine si dormiva anche ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...