RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] di una fortezza (ribāṭ). La zona in cui sorse aveva già conosciuto in precedenza un insediamento: la Sala punica, poi romana, : si suppone che essa sia stata interrotta alla morte di al-Manṣūr. Ne rimangono il minareto (anch'esso incompleto), alcuni ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] , la cui costruzione fu iniziata nel 1426: una cappella dipinta al primo piano contiene, tra l'altro, un ciclo di pitture Eugenio si trova a E della cittadella superiore. Il monastero esisteva già dal tardo sec. 9°, ma la sua chiesa originaria si ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] presenza di popolazioni slave.Anche se le prime fonti su O. risalgono al 1195, solo in un momento successivo, tra il 1213 e il 1220 la settentrionale - al pari di presbiterio, sagrestia e cappella di S. Anna a S - appartiene invece già alla metà del ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] 99)
Nella città lombarda, dove Bramante si trasferì dal 1480 circa al 1499, alla corte di Ludovico Sforza detto il Moro, potente signore si fece sicuramente sentire nelle opere milanesi: già esperto pittore prospettico, mentre seguiva e sviluppava le ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] lo svuotamento pressoché totale del ribāṭ e la scomparsa dell'elemento musulmano che fino al tempo di Guglielmo II costituiva la maggioranza della popolazione; già prima dell'avvento degli Angioini il regresso demico risultava vistoso. Sul finire del ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] cui esiste un calco nella vicina chiesa di Cravant.Intorno al 1070-1080 alla facciata di Saint-Mexme venne anteposto un meridionale risale al 15° secolo. La parte orientale della chiesa crollò nel 1817; gli scavi in corso hanno già rivelato l' ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] un aspetto troppo realistico, mentre la sua scultura era già basata sulle proporzioni modulari, come in seguito lo la carriera di Brunelleschi, che fu presente nel cantiere dal 1404 sino al 1446, anno della sua morte. Il Duomo era stato realizzato a ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] forme monumentali, all'estremità nord della città, della memoria, già cantata da Prudenzio (Peristéphanon, III, vv. 186-200), un'iscrizione, nel 220 a.E./835 sotto l'emiro 'Abd al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa da una struttura ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] dei Ss. Biagio e Romualdo, eretta alla fine del sec. 13° al posto della distrutta chiesa dedicata a s. Biagio, che conserva nella cripta il corpo di s. Romualdo.La chiesa di S. Agostino, già S. Maria Nova, sede dell'antico convento degli Agostiniani, ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] 1967; Munk Olsen, 1987, p. 46).La biblioteca fu ampliata intorno al 1160 con i libri di Philip de Harcourt, vescovo di Bayeux; questi codici pp. 527-528).Lo smembramento della biblioteca di B., già avviatosi nel primo Seicento (Delisle, 1868-1881, II ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...