MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] tra l'Europa centrale e l'Italia settentrionale, e stazione già in epoca romana lungo la via Giulia Augusta.Tra le datazione nella prima metà dell'8° secolo. La chiesa conserva al suo interno affreschi e stucchi sulla parete orientale e altre pitture ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] la Sears Tower, che con i suoi 443 m mantenne il primato fino al 1996.
I grattacieli del futuro
Negli anni a cavallo tra 20° e 21 un chilometro, che solo fino a ieri sembravano utopie. Già nel 1956 Wright aveva progettato un grattacielo alto un ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] posizione presso la Lys, in un punto favorevole per il guado; sebbene menzionato solo in un documento risalente al sec. 4°-5°, l'insediamento doveva essersi già sviluppato prima della metà del sec. 1° a.C. sul sito poi occupato dalla città. L'area ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] P.: il portale meridionale della cattedrale, detto Portal del Mirador. L'opera venne cominciata intorno al 1390 dal catalano Pere Morell, che morì però già nel 1394; il Capitolo ingaggiò allora uno dei maestri stranieri la cui presenza è segnalata a ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] intervennero ancora all'inizio del sec. 16°, dopo che già i grandi archi rampanti erano stati innestati, tra il 1464 rappresentate l'Ultima Cena, l'Ascensione e una Maiestas Domini; al di sotto, sei figure di vescovi si allineano accanto a quella ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] è attestata indirettamente nel 1226 e nel 1238 (Die Kunstdenkmäler, 1953-1954, I, p. 35), doveva essere già ben sviluppato al momento della costruzione della chiesa dei Francescani, intorno alla metà del sec. 13°, per essere poi ampliato nel corso ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] del Duomo e poi a Roma, dove arrivò nel 1619 al seguito del suo lontano parente Carlo Maderno, l'architetto autore interamente da Borromini: egli intervenne nel 1653 a costruzione già iniziata e fu perciò obbligato a mantenere l'impianto ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] , decorate con figure, che sostengono la tribuna occidentale, già nascoste dall'organo. Grazie a una descrizione del 1482 con la Storia dei re Magi, la Risurrezione e la Discesa al limbo. Il portale nord era decorato con scene dell'Infanzia di Cristo ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] (630-655), appartenente a una delle più prestigiose famiglie senatoriali di Aquitania e già tesoriere dei re Clotario II e Dagoberto I, prima di essere innalzato al seggio episcopale di Cahors. L'opera di rinnovamento da lui compiuta nella città è ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] difeso da una possente cinta di mura. Divenne centro religioso della città già nel periodo arcaico (7° secolo a.C.) ma fu distrutta e Eretteo, che è un piccolo tempio in stile ionico dedicato al culto di Atena Poliade e di Posidone Eretteo ed è ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...