LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] molto più a lungo che nel resto della Catalogna, liberata già dall'epoca di Carlo Magno. Nell'882 il governo di Córdova e di S. Orsola e quello dell'altare maggiore, dedicato al santo titolare, Lorenzo. Queste opere sono tutte caratterizzate da uno ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] a una seconda corte, furono oggetto, dopo l'incendio del 1660, di un restauro barocco.Sempre al di fuori della cinta muraria si trovava il lebbrosario, già attestato dalla metà del sec. 13° e distrutto nel 1839. Dell'annessa cappella, intitolata alla ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] prima chiesa palatina, fondata nel 777 da Carlo Magno e dedicata al Salvatore, si estendeva a N dell'od. duomo come semplice chiesa, dedicata ai ss. Pietro e Andrea, venne consacrata già nel 1068. L'attuale edificio, frutto di una ricostruzione ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Alla metà del sec. 13° i confini del B. erano già definiti. La sua importanza crebbe con il matrimonio, nel 1276, di rilievo furono la chiesa di Notre-Dame di Montluçon, avvenuta intorno al 1400 a opera di Luigi II, i cui lavori si protrassero per ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] forse per sfuggire alle persecuzioni del re visigoto Eurico; già allora, sempre secondo la testimonianza di Gregorio di Tours alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] e da una volta a botte anulare che si appoggiava al centro su una tozza colonna e nel giro absidale ricadeva su miniatura salisburghese (dalla c.d. Bibbia di Gebardo, già ad Admont, al noto Antifonario di St. Peter di Salisburgo, ora entrambi ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] la comunità di libri liturgici e per arricchire la biblioteca, già dotata in partenza di opere giunte da Cluny. Nello ' che si ispira direttamente a un tipo di architrave paleocristiano. Al tempo stesso esso disegna un tau, immagine della croce, con ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] chiesa presenta, inserito nella facciata barocca, il portale romanico già del duomo (Bottari, 1950). Poco distante, l' Pontieri, in RIS2, V, 1, 1927, pp. 1-108; al-Idrīsī, Kitâb nuzhat'al muśtáq [Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo], in ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] Manfredi e inizialmente osteggiato la dinastia angioina; già però agli inizi del Trecento C., mai sottomessa La chiesa, a navata unica con cappelle solo sul lato opposto al chiostro - secondo una tipologia diffusa in ambito regionale -, conserva la ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Vitoèa, dove già nell'età neolitica si erano sviluppati numerosi insediamenti, il più importante dei quali si trovava nei pressi della sorgente minerale di acqua calda nell'od. centro della città.Fino al sec. 5° a.C. tale insediamento si sviluppò con ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...