DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] anche la cappella intra muros di Saint-Nicolas che nel 1513 sostituì la chiesa originaria.Il castello di D., già appartenuto al vescovo, fu incorporato nel 1016 nel ducato di Borgogna e divenne la residenza principale dei duchi, che lo abbandonarono ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] termine esedra per definire l'a. si spiega con la presenza al suo interno della cattedra episcopale e dei subselli per i presbiteri, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedrale di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] la sede preferita da Carlo Magno come residenza orientale fino al 790. Al dominio sulla città da parte dei Salii, che si erano della quale la parte occidentale dell'edificio risultava già utilizzabile; mancavano però ancora i piani superiori delle ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] più o meno sotto il livello di superficie, l'a. comparve forse già a partire dalla fine del sec. 6° a Roma nell'antica Canterbury II (dopo il 1096) e la cattedrale di Norwich (intorno al 1100-1119).
In Germania l'a. con cappelle radiali secondo il ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] a sua volta, tra il 1022 e il 1055, espropriò al monastero di Tegernsee un vigneto nella zona. Da ciò si fa 15°, da tre pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] come la navata della cattedrale di Angers consacrata nel 1030; già a quest'epoca esisteva una cripta. Nel sec. 11° scriptorium: uno datato alla fine del sec. 11° (Bibl. Mun., 228), due al sec. 12° (Bibl. Mun., 216; 261), due conservati a Roma (BAV, ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] abitata e il coinvolgimento dei conti di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta che solo occasionalmente contò sull'apporto di scultori già attivi nel cantiere di Santiago de Compostela (D' ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] grande vasca di marmo lavorato, da cui prese un secondo nome, al-Rūkkam. Rispetto agli edifici di Abū Sa῾īd 'Uthmān II, oltre che da una diversa disposizione degli elementi già incontrati che qui si organizzano intorno a tre cortili, la Miṣbāḥiyya è ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dello stesso anno, la navata e la parte inferiore delle facciate del transetto fossero già terminate. La facciata occidentale doveva essere già costruita fino al livello del rosone (Durand, 1901-1903, I), ma potrebbe anche essere stata iniziata solo ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] a ca. quattro volte quello attuale, da cui però già intorno al Mille si staccarono formalmente (e poi nel 1122 in la regione intorno a Murau invece restò a far parte della C. fino al 13° secolo. Nel 1025 si staccò la contea della valle del fiume Sava ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...