TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Infine una cappella funeraria, fatta erigere nel 1341 da Domenico Grima, già monaco del convento e poi vescovo di Pamiers, fu ornata da 1267 a N-E della città un primo convento, poi trasferito al centro di T. nel 1310. Di esso si conservano l'immensa ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, e sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il i principi del regno si impegnarono a eleggere come successore al trono il figlio Ottone I il Grande (936-973). ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] ° secolo. Il suo corpo occidentale nei piani inferiori delle torri era già in esecuzione fra il 1185 e il 1202. Il transetto occidentale con già riconobbe la loro originaria funzione, affermando che questo ciclo statuario doveva essere appartenuto al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] una grande fondazione regia a N di Stavanger, aderisce strettamente al repertorio formale del pieno Gotico di Bergen.Nella regione di questa scelta o se invece l'uso dell'olio aveva già trovato il suo posto tra le tecniche pittoriche adottate nelle ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] che vi si tenesse il Capitolo, ma nel 1310 essa era già oggetto di restauro. La chiesa ha un'unica navata, conclusa da 1966). Anteriore al Mille secondo gli storici locali (Cenci, 1904b; Meloni, 1966), il suo archivio subì gravi perdite già nel sec ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un modo nuovo di intendere e di scolpire e introduce nel primo Alto Medioevo nonostante la cronologia del reperto, già assegnato al 6° secolo.
Poco dopo - nel 643 - l'invasione di Rotari segnò sul terreno quella svolta di storia preannunciata dalle ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] gli edifici a S dell'insediamento iniziale venne prevista, già dal 1240, una dislocazione attorno alla piazza del . Nella stessa area si trova la chiesa di S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata di Santa Croce e S. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] la sua massima estensione, con una superficie di ca. ha 200.Già la città romana era stata interessata dalla creazione di una serie di adibita al culto già intorno al 415, per essere definitivamente trasformata in chiesa a tre navate intorno al Mille, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] disciplina solo nei secoli dell'Impero, le tecniche agrimensorie scaturivano da una prassi certamente consolidata già in età repubblicana, momento al quale possono riferirsi con sicurezza le centuriazioni più antiche. Nella società romana il calcolo ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] canoni del Ḥawrān. Questa basilichetta, non più documentata, s'inoltrava nello spazio centrale fino all'esedra est, già pertinente al tetraconco, e utilizzava il vano e il piano pavimentale dell'antico presbiterio con i locali annessi. Una successiva ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...