EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] capitale Durazzo, occupava i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida dell'esistenza di un notevole numero di insediamenti nella regione.Già dai primi secoli dell'era cristiana l'E. subì le ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] quello di Santa Corona; infatti, nel 1264 appare già documentata una chiesa di S. Michele degli Eremitani, G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 1-24; G. Lorenzoni, Dal paleocristiano al romanico: i monumenti architettonici, ivi, pp. 59-72; F. Barbieri, L' ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Il raccordo con il braccio sud del grande transetto, già quasi ultimato, fu fatto a prezzo di inevitabili alterazioni -Loire) ne ha ripreso l'alzato a tre piani e l'illuminazione diretta al di sotto di una volta a botte, come anche l'uso dei pilastri ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] per es., venne copiato e decorato a Tours il Liber comitis o lezionario dell'abbazia di Saint-Père (già Chartres, Bibl. mun., 24). Intorno al 1028 l'artista Andrea di Saint-Mesmin di Micy, presso Orléans, decorò, per il martirologio del Capitolo, un ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fine del sec. 11° o all'inizio del 12°, come l'abbazia di S. Leucio, S. Ilario, risalente al 1112, S. Nicolò de Criptis, esistente già nel 1138, S. Arcangelo delle Fontanelle, del 1150, e di tutte quelle tradizionalmente indicate fra le più antiche ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ca.-802), formatosi a R. e poi divenuto vescovo di Verona, al suo ritorno a R. nel 799 fondò Niederzell sulla punta occidentale 1968; Martin, 19752).
Miniatura e arti suntuarie
Già in epoca carolingia dovette esistere uno scriptorium che produceva ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] . Maria di Paganica e S. Giorgio (poi S. Giusta), esistenti già nel 1272, ma divenuti effettivi nel 1294 quando la tassazione fu appunto e la tavola con le Sette parole già in S. Maria di Paganica - oggi entrambi al Mus. Naz. d'Abruzzo - per ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , nrr. 295-296), ma fuori delle mura, dove c'erano già varie necropoli, era sorta verso il 400 una basilica martiriale e, abside dell'Assunta in S. Giusto, in Storia della pittura dal IV secolo al XX, I, Novara 1983, pp. 192-197; L. Ruaro Loseri, ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] a incavo sotto arcature può essere confrontata con quella delle absidi, databili al pieno sec. 11° o alla fine del medesimo, di alcune chiese del successivo, fu probabilmente dotata di una nuova facciata già nel corso del sec. 13°, come starebbero a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , al quale si aggiungevano però premi annuali in denaro o indennità in natura, esenzioni da imposte e anche garanzie o pensioni in caso di infermità, che lo collocavano su un piano assai differente da quello degli altri lavoranti. Il già ricordato ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...