REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] ritrovati capitelli a fogliami e frammenti di ogive, di archi trasversi e di colonne, oggi al Palais du Tau Trésor de la Cathédrale. Il santuario di Sansone era già gotico e seguì di pochi anni il cantiere di Suger a Saint-Denis.Questa cattedrale fu ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] in un altro medaglione simile, situato in alto al centro, figura l'Agnus Dei e in un altro ancora, al centro in basso, leoni affrontati. Questa cornice rientra indubbiamente nella tipologia già osservata nell'a. della Cappella Palatina di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] per questo carattere particolare, il termine C., attestato già nel sec. 13°, è riferito normalmente alla sola ., L'arte di progettare le città. Italia e Mediterraneo dal Medioevo al Settecento, Roma 1992.
Cinte murarie e porte
Dopo che con i ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] del braccio meridionale del transetto; forse si prevedeva già anche la costruzione, avvenuta però successivamente, della chiesa Een kruis van kerken rond Koenraads hart [Una croce di chiese intorno al cuore di Corrado], ivi, pp. 21-53; L. Helten, Het ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nella lunetta con episodi vetero e neotestamentari dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è segna un cambiamento di stile, ma anche di scala, già notevole, per la monumentalità e per il colore, nella ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] finestre alte. Di notevole eleganza è il coro attuale, risalente al 1368, dotato di un'abside a sette lati di sorprendente infatti si ritrova, in una forma che sembra perfettamente definita già a partire dalla metà del sec. 13°, in due delle ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 107, 116).Costretta in un'area piuttosto angusta, B. ebbe probabilmente già in età romana uno sviluppo extra moenia, con nuclei iniziali di , in via Vasina presso il convento di S. Agata e al di sotto di quello di S. Grata. La cinta medievale fu ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] rilievo che B. assunse a partire dal sec. 12° nel corso del processo di formazione degli stati territoriali.Già intorno al 940 la città era stata dichiarata regale castrum e di conseguenza capoluogo della Marca Settentrionale. Una tradizione che alla ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] bracci patenti e lemnischi nella navata sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie con le pitture della 9°-10° per essere adattato a legatura di un codice purpureo già nel Mus. del Duomo (Monza, Bibl. Capitolare) forse per ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] nel corso del Medioevo, di arcicancelliere dell'impero.Già nel sec. 11° è documentata a M. duomo, come pure il portale doppio, con figure, della Memorie, datato al 1420 circa.Della pittura murale di soggetto figurativo si è conservato a M ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...