PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] , s'immette in questa problematica con il bagaglio enorme di un'esperienza pratica diretta.
Già nel 1923, interessato a partecipare in prima persona al processo d'industrializzazione dell'edilizia, apre un'officina cercando d'imporre nel mercato una ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] suo interesse si è rivolto con più decisione verso l'attività urbanistica. Già socio effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), ne è stato presidente dal 1965 al 1968. Le forme geometriche dei volumi, le ''grandi dimensioni'', il nuovo ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] Pennsylvania (era emigrato negli SUA nel 1905), ha svolto il tradizionale viaggio di studio nel continente europeo (1928). Al ritorno già otteneva alcuni incarichi di progettazione per edilizia sovvenzionata e nel 1941 apriva uno studio con G. Howe e ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] dopoguerra. Il suo pensiero, influenzato dalla partecipazione al gruppo di pittori e poeti olandesi Cobra (1948 − contestandoli − i processi automatici di omologazione, è già atto creativo. Sviluppa e applica all'architettura questa lettura fondando ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] consegue alla diffusione della spirale, come s'incontra gia nell'arte egiziana, e successivamente, in unione talora Rare volte, anche nell'arte romana, s'incontra il viticcio al suo posto naturale, come elemento integrativo della pianta di vite, ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] la più recente fase di ricerca sul primo Cinquecento, già considerato come lineare sviluppo di un supposto classicismo bramantesco. del restauro e la difficile applicazione dei suoi principi al corpo sociale presente nei centri storici. Dirige la ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] contemporaneamente un'azione divulgatrice della nuova architettura in Inghilterra. G. tende già nelle prime sue opere (Pullmann Court a Streatham, 1935, Ellington Court a Southgate, 1937) ad una storicizzazione del proprio fare all'interno della ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un [...] legato alla tradizione di F.L. Wright, abbia sempre avuto un posto a parte, al di fuori delle tendenze "razionaliste". Da ricordarsi, oltre alle già citate costruzioni di Hilversum: a Velsen un colombario (1926) e l'ampliamento del Crematorio (1938 ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] cosiddetto dell'architettura razionale ha in lui uno dei primi esponenti. Già nel 1927 e '28 il suo stile è in questo senso chiarito case popolari modello, ville, stabilimenti, la tomba Zeitun al Verano (Roma), la tomba Bandini a Savona. Scenografo ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , in parte desunte dalla Persia sasanide. La regione, inoltre, se non fosse giudicata falsa la cronaca di Arbela, già datata al sec. 2°, potrebbe vantare le chiese più antiche dell'orbe cristiano. Dei pochi centri esplorati significativa è Ctesifonte ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...