NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] dai toni cupi (obscura) a N. sebbene si sia inteso questo aggettivo obscurus con riferimento non giàal tono, bensì al contenuto, al soggetto.
Queste ricerche di intenso chiaroscuro, di vivo luminismo, sembrano consertarsi con quelle di particolari ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] in un edificio presso la Mensa Ponderaria a Tivoli, eretto in onore di Augusto (19 o 14 a. C.). Con queste decorazioni ci avviciniamo giàal III stile. La piramide di C. Cestio (III stile primitivo) è costruita e decorata prima del 12 a. C. (morte di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di sostenere con un blocco cuneato di chiusura la pseudovòlta a strati di pietra squadrata insufficientemente stabili risale, in Etruria, giàal principio del sec. V. a. C. (necropoli detta del Crocifisso del Tufo, Orvieto), ma si limita ad archi di ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] legame con i modelli orientali. Ambedue le caratteristiche si notano già in antichi mobili assiri e siriani. Nei mobili di lusso e splendido lampadario, appartenente per lo stile al tardo arcaismo ma databile giàal sec. V avanzato, è quello di ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ?) del quale si sono riconosciuti vari tratti, sia scavati nella roccia, sia entro tubi fittili; il complesso viene datato giàal IV secolo. Il lato N dell'agorà, infine, era chiuso da un altro edificio (probabilmente una stoà assai semplice) di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da Leone il Saggio per l'imperatore Teofilo (829-842). Essi andarono però distrutti giàal tempo di Michele III (842-867) per riutilizzarne il materiale in un momento di difficoltà finanziaria. Si discute ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] particolare taglio apologetico dato all'indagine iconografica e iconologica, è stato detto che "potevano considerarsi superate giàal momento della pubblicazione" (H. Brandenburg). Fuori da Roma la ricerca archeologica nella seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] lato N della costruzione.
Esistevano anche p. private (cortili circondati da portici) nelle dimore romane più sontuose giàal tempo di Cicerone, che vi accenna (In C. Verrem, ii, 5, 185). Da Vitruvio (vi, 5, 3) si apprende che ne possedevano i ricchi ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] anche in Egitto, in tre parti. È vero che giàal poeta arcaico Alcmane (Framm. 56, Diehl) erano note Horai, il cui modello era stato collocato da E. Schmidt e G.M.A. Hanfmann intorno al 300 a. C., è invece databile, secondo W. Fuchs (op. cit., p. 51) ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] Louvre con mito di Meleagro: C. Robert, Sarkophagrel., iii, 2, tav. 91, n. 277. Sul coperchio del sarcofago giàal Laterano: C. Robert, op. cit., ii, tav. 6o, n. 183. S. da Alba Iulia: S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 283, fig. 368 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...