Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] ed in sè fortemente drammatica. Il terzo esemplare, (n. 328), in cattivo stato di conservazione, apparterrebbe giàal primo ventennio del III secolo.
Due altri esemplari rinvenuti a Tiro presentano sulla fronte rispettivamente un'amazzonomachia (n ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione (13.000-8. recente), i primi 'santuari', che risalgono giàal Neolitico aceramico, e che richiesero forme di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Con la “cultura dei castellieri” si diffondono anche le tombe a tumulo (Selvis di Remanzacco), oggi quasi del tutto sparite. Giàal Bronzo Medio si può datare la prima apparizione di armi, evidentemente segno di un grande cambiamento, di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ed alla Unit IV-4A di Nichoria in Messenia, del Tardo Elladico IIIA1 (le fasi più antiche 4B e C si datano giàal Tardo Elladico II). In questi casi si tratta di edifici caratterizzati dalla disposizione degli ambienti lungo un medesimo asse. La ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] della domanda che ispira la ricerca. L'acquisizione di saldi fondamenti scientifici per l'archeologia moderna data giàal XIX secolo, quando le discipline preistoriche elaborarono quel triangolo fruttuoso di rapporti reciproci fra analisi tipologica ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di colore vegetale (guada); la guada miscelata con isatis o indaco dà il verde; si può ottenere il blu anche da licheni. Giàal tempo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 16, 9) si otteneva una tintura nera dalle galle della quercia.I tintori usavano la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] recuperati ora a LLanete de los Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna risalgono giàal XIV sec. a.C., come è adesso ribadito dall’alabastron TE IIIA2 del nuraghe Arrubiu; la placchetta d’avorio con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di passaggio dal II stile A (in uso fra il 590 e il 630) al II stile B: nella croce da una tomba scoperta nel 1906 a Verona, palazzo vicentino. La figura umana è rappresentata anche nella croce giàal Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, recante l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] i suoi risvolti economici e commerciali.
Aspetti della romanizzazione tra il ii sec. a.c. e l’età augustea
Giàal momento della sua applicazione il programma di ripartizione augusteo fu diversamente assorbito e attuato nel territorio italiano, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] cui v. anche più avanti.
Nonostante sia estremamente difficile controllare se l'attribuzione a S. Luca dell'Hodighitria originale avesse corso giàal tempo di Pulcheria, la presenza dell'icona di M. nella chiesa a Lei dedicata e il culto che le viene ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...