TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fine del sec. 11° o all'inizio del 12°, come l'abbazia di S. Leucio, S. Ilario, risalente al 1112, S. Nicolò de Criptis, esistente già nel 1138, S. Arcangelo delle Fontanelle, del 1150, e di tutte quelle tradizionalmente indicate fra le più antiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] sia in quella inaugurata dalla breccia di Porta Pia. Già negli anni Cinquanta Pio IX lo incarica, insieme a dell’Ottocento:
R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, 1° vol., pp. 89, 126, 142; 2° vol., pp. 16, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] in sostituzione del tradizionale šādūf azionato dall'uomo), portano per la prima volta non solo a superare il picco già raggiunto intorno al 2000, ma anche a occupare pressoché per intero l'area coltivabile. Questo secondo grande ciclo di crescita e ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] locali presso S. Bartolomeo e il Fondaco dei Tedeschi, del sec. 13°; nel sec. 14° si trovava già in alcuni locali nella piazzetta, opposta al Palazzo Ducale, che furono ampliati nel 1319 verso gli attuali giardinetti: qui si svolse gran parte dell ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , nrr. 295-296), ma fuori delle mura, dove c'erano già varie necropoli, era sorta verso il 400 una basilica martiriale e, abside dell'Assunta in S. Giusto, in Storia della pittura dal IV secolo al XX, I, Novara 1983, pp. 192-197; L. Ruaro Loseri, ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Sofia, citata nelle fonti già dal 797 in una lettera di s. Teodoro Studita (PG, XCIX, col. 918), S. passa sostanzialmente dalle forme espressive paleocristiane a quelle bizantine. La chiesa, dedicata alla Sapienza e al Verbo divino, certamente a ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , almeno dal sec. 4°, la c. era già parte costitutiva dell'abbigliamento civile e non solo di quello quando la si indossava sulla gonnella e serviva a tenere questa tesa e aderente al corpo, come in una miniatura di un Tacuinum sanitatis, del 1380 ca. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] operanti a S. Pietro. Le ipotesi di datazione, già oscillanti tra il terzo quarto del sec. 11° (de , in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Al posto degli Ostrogoti, successivamente al 568, subentrarono nella dominazione dell'Italia settentrionale i Longobardi dopo che già d'oro o d'altri metalli applicate su tessuti simili al velo, è di origine mediterraneo-ortodossa, ed è strano che ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] autorità secolare può spiegare la scelta di una forma che già in precedenza connotava il potere e che aveva anche un miḥrāb a nicchia rettangolare o semicircolare (come quello della m. di al-Azhar al Cairo) e per secoli in essi si è concentrata la più ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...