YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] nel 1801 di un corso di filosofia naturale alla Royal Institution, che tenne per due anni. Nel 1814 fu nominato al St George's Hospital, ma presto si ritirò dall'esercizio della professione. Nel 1814 fu fatto consulente dell'Ammiragliato per ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] il suo patrimonio abitativo.
Patrimonio culturale
di Ciro Lo Muzio
Già gravemente danneggiato dal conflitto con l'Irān (primi anni conflitto, il mercato antiquario clandestino aveva rivolto al Paese mediorientale; questo traffico illecito trovava, ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] University of Pennsylvania (la quale aveva già scavato la città dal 1888 al 1900) e dall'Oriental Institute di partico. Di maggiore importanza sono però i ritrovamenti architettonici: oltre al "tempio nord", modesto edificio della prima metà del 3° ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] dell'Accademia di Romania, si trasferì a Roma. Dal 1949 al 1958 ha partecipato a scavi in Sicilia, in centri di 1969 e il Museo nazionale del Melfese (1976); ha ristrutturato musei già esistenti, come l'Antiquarium di Metaponto (1975) e il Museo ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] i dati già noti circa la fisionomia e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo numerosi mausolei: se ne sono potuti ricostruire uno a tumulo dedicato al magistrato C. Ennio Marso ed uno ad ara della famiglia equestre ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] il rilievo e la pubblicazione di tombe e di altri edifici già noti, il restauro di sepolture e altri monumenti o parti di tombe ma anche templi, come quelli di età romana a Deir al-Scialît). Più circoscritta, rispetto a queste è stata l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] (V, 45, 4) era già un sobborgo di Seleucia alla fine del 3° secolo a. C., mentre Plinio e Ammiano Marcellino la considerano all'inizio del secondo terzo del 6° secolo, cioè proprio al tempo di Cosroe I Anushirvān.
Bibl.: Faraj Basmachi, An historical ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] interventi di ripristino. Prospezioni eseguite nel braccio di mare antistante al porto hanno rivelato la presenza di un relitto romano del dei circuiti commerciali di C. in età erodiana, già testimoniata dal fatto che le casseforme lignee utilizzate ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] la península ibérica, ivi 1931; La conquista romana de España, Madrid 1935 (con P. Aguado); L'art grec a Catalunya, Barcellona 1937; Two celtic Waves in Spain, Londra 1942. Si è già occupato anche di etruscologia e di preistoria sarda e mediterranea. ...
Leggi Tutto
Nome di una cultura neolitica cinese risalente al secondo millennio a. C., ovverosia al periodo della prima dinastia Hsia. Di tale dinastia non sono rimasti documenti scritti, ma soltanto i resti di una [...] per dissodare i campi. Il vasellame in terracotta mostra una chiara derivazione dai modelli della precedente cultura Lungshan. Ma appare già la fusione del bronzo in vasi usati per bere bevande alcoliche; tali bronzi non raggiungono, però, ancora l ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...