(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] dedicato a Reitia a Este e quello di Lagole, attivi sino al 3°-4° sec. d.C.); la comparsa della scrittura, che i V. strinsero rapporti più solidi con i Celti che avevano già iniziato a infiltrarsi nel loro territorio e a influenzarli con la loro ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] parte del dorso il filo risale dalla punta per un quarto, un terzo, o al massimo fino alla metà di questo (g, in fig. 1). L. a biscia un rettile. Se ne trovano montate su spadoni a 2 mani già nel 16° secolo.
Tra le armi usate nelle gare di scherma ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] ricca di giacimenti minerari (rame, amianto, manganese, mercurio e ferro).
Già nel 2° millennio a.C., a circa 4 km dal luogo della Genovesi passò sotto il dominio di Genova che la tenne fino al 1330, quando fu conquistata dai Turchi, sotto i quali ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] valutare la reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta situazione politica afghana aveva principali vie di comunicazione con i paesi confinanti. Accanto al tradizionale artigianato (del cuoio, delle pietre preziose, ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] nell’11° secolo. Durante il regno di ‘Abbās I, dal Meidān-i Shāh (Piazza del re) si perveniva da una parte al bazar e dall’altra al quartiere del palazzo. Il chiosco di Cihil Sutun (quaranta colonne) serviva da sala del trono. Sul Meidān è situata la ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] il secondo, dorico, anfiprostilo, in marmo pario, fu costruito dagli Ateniesi nel 5° sec. e nella cella si custodì fino al 454 il tesoro della lega delio-attica. Accanto i Deli innalzarono nel 4° sec. un altro tempio, dorico, periptero, con colonne ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] (vallata del Morghāb) e dalle regioni pedemontane del Kopet Dagh (Turkmenistan meridionale), si costituirono i primi stanziamenti permanenti.
Già sottomessa agli Achemenidi (sec. 6°-4° a.C.), la B. fu conquistata da Alessandro Magno nel 329 a ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] sola colonna del tempio dedicato ad Apollo (520-510 a.C.); al 5° sec. va ascritto un piccolo tempio dedicato ad Artemide, del femminile della fertilità già in epoca medioelladica, che si mantenne fino all’età micenea (12° sec. a.C.). Al centro del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] del Mincio. Per la sua posizione strategica, P. fu fortificata già dai Romani e dal 10° sec. munita di un castello, roccaforte Austriaci assediati la resa con l’onore delle armi; al loro rifiuto, il lavoro delle artiglierie riprese fino alla ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] alimentari, meccaniche, del legno e del cemento.
Fu fondata dai Calcidesi di Nasso nel 729 a.C., in una località già abitata da Siculi. Instauratasi la tirannide, la città cercò di espandersi ma fu ostacolata da Siracusa e Gela e dovette resistere ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...