CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di estendere alle Romagne lo statuto albertino. La commissione affidò al C. il compito di riferire all'Assemblea il proprio parere rappresentava un grosso successo per i democratici bolognesi. Già in precedenza nel loro ambito si era discusso a ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] trasportare 2 tonnellate di bombe a 200-300 km di distanza anche al di sopra delle Alpi, con il compito di sfruttare fino in sui più diversi periodici. Delle sue opere maggiori abbiamo già detto; ci limitiamo perciò a segnalare le nuove edizioni ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] Racconigi; comandato presso il ministero della Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito ad Alessandria in qualità di mani, sicché, dal 1º genn. '75, la tipografia, già del Don Pirloncino, prendeva il nome dal Popolo romano. Piùo meno ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] Comitato liberale salernitano (cfr. Cassese, p. 223), si era già rifugiato nel regno sardo.
Aveva lasciato Napoli il 1° ott portato, travestito da marinaio, a Genova, ove era rimasto fino al luglio del '52. Non dovette esser facile per il C. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] . Il C. non era nuovo a queste esperienze; già nel 1837 aveva dato alle stampe il Presagio, una s., III (1950), pp. 121-29; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 275, 285, 290, 467, 521, 614, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] datazione (la nascita di Ruggero II va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l'attribuzione del titolo di conte, ci è stato trasmesso.
L'intera opera è, come già ricordato, fortemente legata all'esaltazione del ruolo svolto nella storia ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] . Non tutte e non in tutto, però.
Alcuni furono forse episodi minori, ma giudicati già allora molto significativi. Quando fu trovata una bomba nel villino al mare di Falcone (attentato dell'Addaura, 21 giugno 1989), si sussurrò che se l’era ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] De Sanctis il suo svolgimento più attuale.
L'unificazione era già compiuta quando il D. si stabilì a Napoli per 'opera su Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (I-II, Roma 1907).
Qui lo stesso schema adottato nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano risaliva al 1614 ed era legato ad altri grandi temi della politica europea. Dopo dei giovani, cui erano stati concessi i voti semplici rispettivamente già da Clemente VIII e Paolo V. Il 3 nov. 1621 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] guidata da un certo Floro e dal primicerius Teodoro – già nomenclator al tempo della prima ambasceria dell’817 – con la quale doni per le nozze di Lotario, il figlio dell’imperatore affiancato al trono sin dell’817, e a cui era stata affidata dal ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...