DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] difensiva alle accuse, ritenendo probabilmente che ciò gli avrebbe consentito di appellarsi al papa con maggiori prospettive di successo. Comunque il legato doveva aver già deciso che per il bene della Terrasprita era necessario nominare un nuovo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] s., XXVII (1974), pp. 185-214; e Dalla democrazia radicale al socialismo, ibid., n. s., XXXI (1978), pp. 138-199 T. Pedio, Bari 1970. I maggiori scritti sul C. storiografo (oltre ai giudizi, già cit., di G. De Sanctis e a quelli di G. Sorel, in sue ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] -culturale e l'impegno nella Resistenza
Raffaele, già segretario della sezione socialista di Somma Vesuviana in progetto di studio sulla classe dirigente meridionale, quale si presentava al momento dell’unità, e sulla parte che aveva avuta all’ ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] cui L. IX ritenne opportuno abbandonare definitivamente la sede lorenese - mantenuta, come già ricordato, al momento della sua ascesa al soglio pontificio - che affidò al suo bibliotecario. Essendosi dunque resa vacante, la carica di bibliotecario fu ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] e nella condotta degli Imperiali in Piemonte, e che apparteneva a quella casa che aveva già potuto apprezzare il B. nella questione monferrina. L'appoggio che diedero al B. il marchese di Pescara, Ferrante e altri dei Gonzaga, poi anche il cardinal ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] e permettendo alla consorteria di avere "il suo pieno corso".
Il trasferimento a Roma, già apparso scontato tanto che il C. aveva preparato i bauli (lettera al Cerri, 17 gennaio 1880), incontrò invece grossi ostacoli e sfumò. "La caterva burocratica ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] alla maggioranza con la crisi per il trasferimento della capitale: era il preludio al ritorno al governo, che avvenne il 20 giugno '66 dopo che già l'anno prima aveva attivamente partecipato alla discussione sulle leggi unificatrici di cui, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di questo contado, che era stato riconfermato dal re di Napoli al C. e ai fratelli con diploma del 15 nov. 1480, il 7 maggio 1507 ricevette la conferma dei 6.000 ducati annui, già concessigli da Federico d'Aragona, ed il 14 giugno altri feudi in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] situato entro un arco di tempo che va dall'autunno-inverno 1213 al 5 dic. 1223, data alla quale porta il titolo di magister Sinibaldo venne infatti nominato vicecancelliere della Chiesa romana. Ma già il 18 settembre di quello stesso anno Gregorio IX ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] versioni degli Ecce Homo: Brera; palazzo Torriglia a Chiavari (cfr. Podestà, 1964, p. 113, fig. 4); Gall. Corsinì di Roma (già attribuita al Van Dyck stesso e, fin dal 1916, da Longhi messa in relazione con il D., cui ormai è restituita); quella in ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...