Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII che proclamò la santità della lotta di ogni penitenza e la protezione dei beni e delle famiglie. Al di là di queste finalità alte, le c. ebbero però anche ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] a sud.
La popolazione, dopo avere raggiunto il valore massimo al censimento del 1971 (116.620 ab.), è diminuita, ai censimenti Palazzi Civena (poi Trissino), Caldogno, Bonin, Porto-Breganze già Biblioteca del Seminario ecc. Nello scorcio del 16° sec ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] militari romane contro i Lusitani (138 a. C.); municipio già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu Sulle rive del Tago si innalza la torre di Belém, un tempo costruita al centro del fiume, anch’essa di stile manuelino. La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] 5489) e sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valle di Fergana.
Il (620.000 abitanti), solo la città di Choduent (già Leninabad), capoluogo dell’omonima provincia popolata in prevalenza da ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] e detenne il potere più assoluto tra tutti i re britannici.
Erede al trono dopo la morte (1502) del fratello Arturo, ebbe un' residenza del clero, estese a tutto il clero l'accusa già rivolta al Wolsey d'aver violato lo Statute of Praemunire (1353), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] ad interim è stata affidata al presidente dell’Assemblea nazionale R. Pereira, che l'aveva assunta già nel 2009, dopo % dei consensi) del Paigc e U.C. Embaló (27,6%), che al ballottaggio ha ottenuto il 53,5% dei voti, subentrando nella carica a Vaz ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] aspetto medievale. L’espansione extra moenia, avviata già verso la fine degli anni 1920, quando V Alessandro IV, in lotta con i Romani e con Manfredi, e da allora fino al 1281 i papi vi soggiornarono quasi sempre. Furono eletti a V. i pontefici da ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] fare da brillante comparsa a Versailles, mentre nelle province, già da essa governate, il potere passò nelle mani dell' Rijswijk, la lunga guerra di successione di Spagna (durata dal 1701 al 1713-14, pace di Utrecht e di Rastatt), si concluse con ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] Mohéli (o Mwali, 290 km2) e Mayotte (374 km2). Già territorio d’oltremare francese, le C. sono divenute indipendenti nel 1975 di M. Baraka e il 14,9% di A. Assoumani; al ballottaggio svoltosi nel mese di aprile quest'ultimo è risultato vincitore. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , per es., redazioni assire dell’Enūma elish, il poema della creazione, diverse solo perché al posto di Marduk c’è Ashshū´r, e anche trascrizioni di testi già noti nella versione babilonese, che quindi non è escluso provengano da un comune originale ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...