Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] nel complesso la costa antillana, che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di lagune: vi si peraltro detengono le leve del potere. L’incremento demografico, già a lungo basso, ha fatto registrare valori elevati nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] divenne primo ministro. Il JLP restò alla guida del paese fino al 1972, quando la vittoria elettorale del PNP portò alla guida del governo nell'ottobre 2011 gli è subentrato A. Holness, già ministro dell'Istruzione, che ha annunciato una svolta nella ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] sul modello francese le repubbliche di Genova e di Venezia e toglie al papa la Romagna (armistizio di Bologna, 23 giugno 1796; trattato di anni di pace (rotta, però, con l'Inghilterra già nel maggio 1803), spiega una grande attività ricostruttiva: ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] della rivoluzione. Nel frattempo il prestigio di M. Z. nel partito cresceva al punto che il VII congresso (1945) consacrava il pensiero di M. Z , si risolse nel 1971 a favore del primo; già verificatisi scontri armati con i Sovietici sul confine dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] asini. Attiva è la pesca nel Mar Rosso che dà, oltre al pesce esportato secco e salato, ostriche perlifere.
Ricerche di idrocarburi sono fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea fu colonizzata, già prima dell’era volgare, dalle stesse genti dell’Arabia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] un importante referendum costituzionale, che ha sottratto poteri al ruolo presidenziale concedendone al Parlamento. Alle consultazioni tenutesi nel novembre 2011 è stato eletto presidente A. Atambayev, già primo ministro nel 2007 e quindi nel 2010 ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’età del Bronzo, come testimoniano le durò, tranne la parentesi di dominio papale (1512-13), fino al 1521. Tornata allora in possesso della Chiesa, P. nel 1545 ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] 20 ottobre), che deportarono tutti gli abitanti e completarono le già enormi distruzioni: alla fine dell’anno l’85% della Łazienki (1777), su disegno di D. Merlini in forme ispirate al classicismo francese, all’interno di un parco ricco di numerosi ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] nel 1529. Basilea e Sciaffusa si unirono poi a esse, formando quella ‘unione evangelica’ che escluse, fino al 1798, ogni possibile ritorno al cattolicesimo.
Già nella seconda metà del 16° sec., cioè all’epoca in cui a Z. erano confluiti i protestanti ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] la manzoniana "misura dell'ideale", poi dall'adesione al verismo zoliano. Portava nel contempo a una chiarezza, critici; nel 1869 il saggio petrarchesco e gli articoli su Dante già citati; nel 1870-71 la Storia della letteratura italiana; nel 1872 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...