Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] prati-pascoli, mentre nella pianura orientale si trovano già formazioni di tipo steppico.
Due sono i fattori da leader della SPÖ, subentrandogli in entrambe le cariche C. Kern. Al ballottaggio, svoltosi a maggio con un'affluenza alle urne del 72,7 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] aveva oltrepassato i 5.000-6.000 abitanti, giunse nel 1570 già a circa 30.000 e furono costruiti nuovi edifici che conferirono alla deportati, durò fino al 30 aprile 1945. Il 3 maggio gli Alleati entrarono nella città già liberata dalle forze della ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] in più per le donne e 1,5 in più per gli uomini rispetto al resto del Paese. Inoltre la sua popolazione ha un grado di istruzione più alto F. della strategia stragista di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ’isola hawaiana di Kauai, che a 1500 m di quota, sul versante esposto al vento, riceve in media 11.500 mm di pioggia e sul versante opposto, minerario emergente è quello di Papua Nuova Guinea, che già immette sul mercato rame, oro e argento, accanto a ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Van e Urmia (Iran), mentre i Britannici, spintisi fino a Kut al-Amarah, sulla sponda sinistra del fiume Tigri, vi furono accerchiati e battuti primo, la difesa italiana impose al nemico di desistere dall’offensiva in grande già la sera stessa del 15; ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di vite e di territori. Una scossa al sistema politico era già stata impressa nel 1905, quando la sconfitta carica.
Da Brežnev a Gorbačëv
La nuova generazione di leader che arrivò al potere fu guidata da L.I. Brežnev, primo segretario del partito ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] rinforzi aerei tedeschi e di un reggimento corazzato (Afrika Korps), al comando di E. Rommel invertì i rapporti delle forze: de la Plata (17 dicembre 1939) e i sottomarini, come già nella Prima g., vennero a costituire il nerbo della flotta navale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] i centri regionali di Pattaya sulla costa centrale, Nakhon Ratchasima (già Khorat) e Udon Thani a E, Chiang Mai a N . Degni di nota sono i racconti in versi, genere letterario in auge fino al 19° sec., in cui si distinse Sunthon P’hu (18°-19° sec ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 26 de julio con il PSP) dal 1970 si consolidò al potere e confermò Castro primo segretario. Nel 1976 fu approvata alcuni esempi, all’inizio del secolo, di Art nouveau. Ma già dagli anni 1940 s’instaura uno stretto legame tra gli architetti cubani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] premier uscente, cui nel mese successivo è subentrato P. Fiala. Al primo turno per il rinnovo di parte del Senato (27 seggi su d’avanguardia. Si segnalano il drammaturgo e romanziere M. Kundera, già noto come poeta, V. Havel, autore di drammi dell’ ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...