Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Age (LSA, 0,1-0,01 Ma) corrispondente grosso modo al Paleolitico superiore dell’Europa, Nordafrica e parte dell’Asia.
L’inquadramento comunità dal cadavere che per onorarlo con i riti funebri già descritti per es. per la sepoltura di Shanidar (Iraq) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 2013 hanno segnato una riconfigurazione profonda dell'esecutivo, decretando la vittoria al primo turno, con il 50,7% delle preferenze, del riformista moderato H. Rohani, già capo negoziatore sul nucleare sotto la presidenza di Khatami, poi dimessosi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di crisi. A partire dal 1990 nuove e più radicali riforme sono state attuate dai nuovi gruppi politici al potere, in parte nella linea già anticipata nel 1988, anno in cui era stata introdotta la possibilità di costituire società di capitali, con la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 3,5% annuo, nel decennio successivo ha raggiunto tassi di incremento superiori al 5%; dopo la crisi internazionale del biennio 2001-02 è tornato a non vide la luce. Gli oltre 850.000 Arabi già residenti nell’area acquisita da I. furono nella grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. Molto al largo del C. si trovano le isole Desventuradas, Juan Fernández, di una crescita che portava di nuovo al raddoppio degli abitanti (10 milioni) già intorno al 1975. Forte è la concentrazione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dell’invecchiamento della popolazione, e l’incremento naturale annuo è pari al 0,3‰.
La N. costituisce una delle realtà più progredite della resistenza è quella del poeta A. Øverland, già figura dominante del radicalismo norvegese, la cui fede nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] è quasi quadruplicata: il calo dell’incremento medio annuo è dovuto al movimento naturale (2009: natalità 19,4‰; mortalità 6,2‰, Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica del paese, che si prolungò sino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mm annui, delle sezioni orientale e meridionale, che hanno già affinità con il deserto, si passa ai massimi di stata provata da alcuni studi nella Grotta dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del muro di B. il 9 novembre 1989 diede inizio al processo di assorbimento della RDT da parte della RFG, formalizzato , nell’atrio). Nell’area centrale già occupata dal castello rinascimentale risalente al 1443 (danneggiato, demolito nel 1950 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] R. Carrera. Questi nel 1863 invase il S. riportando al potere F. Dueñas, già presidente nel 1852-60, che governò fino al 1871, quando fu rovesciato dal caudillo S. González, al quale fece seguito l’amministrazione del liberale R. Zaldívar (1876 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...