VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] in loco e catalogata. L'edificio delle Poste, già realizzato durante il pontificato di Pio xi, venne totalmente e il Braccio di Carlo Magno: ha un'estensione di 3200 m2; al di sopra di esso venne realizzato il nuovo piazzale fra la piazza del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di grandi impianti idroelettrici, alla creazione della rete delle comunicazioni. Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra le quali la Compagnia per il cotone d' Etiopia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] del guru, in questa tradizione, si spiega col fatto che egli, avendo già realizzato questo compito, essendo cioè già ''dio in terra'', indica col suo esempio la via al discepolo. Rientrano in questa tradizione anche i centri dello Yoga Sivananda, l ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] sous le patronage de l'Association G. Budé, che conta già sei opere (Marco Diacono, Psello, Cost. Porfirogenito, Anna Comnena i Regesten d. Kaiserukunden des oströmischen Reiches, I-III (fino al 1282), a cura del Dölger, Monaco-Berlino 1924-1932; per ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] Appia sono stati scavati compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente noto di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. state scavate completamente la grande catacomba di S. Zotico al decimo miglio della via Labicana e quella piccolina di ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] De Comet, in un collegio dei francescani a Dax, dal 1595 al 1597, e il 20 dicembre 1596 vi ricevette tonsura e ordini 1617 era parroco a Châtillon-les-Dombes; un mese dopo, già vi aveva fondato la prima confraternita della Carità, in servizio dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] nestoriani che allora sorsero in tutto l'impero persiano e anche al di là delle sue frontiere verso Oriente, persino in India e nel 224, quando vennero al potere i Sāsānidi, quantunque due vescovi dell'Adiabene avessero già preso cura dei cristiani ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] di diritto pontificio erano 1285 nel 1960, mentre alla fine del 1975 se ne contavano 1173: la leggera diminuzione è dovuta al fatto che alcune centinaia di piccoli istituti sono stati fusi tra loro, dopo il Concilio, allo scopo di meglio assicurarne ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] a Roma al tempo di Paolo IV, già vescovo di Chieti e amico della sua famiglia. Da Roma, morto il pontefice (18 agosto 1559), passò allo studio di Padova a laurearvisi dottore in legge, ma avendo ferito una cortigiana fu condannato (1564) a una pena ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] en América Latina, e nel 1969 un opuscolo che prelude già alla sua opera maggiore: Hacia una teología de la liberación I. Ellacuría, S. Galilea, B.J. Míguez.
Reagendo al supposto accademismo della teologia europea, la teologia della liberazione si ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...