Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, [...] unito al culto degli imperatori. Si ricorda il culto della dea R. a Smirne già nel 195 a.C., ad Alabanda già nel 170 a.C. Le feste erano dette Romee (➔). ...
Leggi Tutto
Vanth Divinità etrusca dell’oltretomba, rappresentata dal 4° sec. a.C. in poi (ma forse già dal 5° sec.) come una figura femminile, per lo più alata. Suoi attributi sono spesso il rotolo iscritto, la fiaccola, [...] la spada, le chiavi e uno o due serpenti semiavvolti intorno agli avambracci; spesso associata al demone maschile della morte, Charun. ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] della vita della Chiesa l'azione dello Spirito Santo, secondo le suggestioni contenute già nei documenti del Concilio Vaticano ii (Lumen Gentium, 12). Rispetto al pentecostalismo classico, quello cattolico ha posto in secondo piano la dottrina del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] uno statuto definitivo; ecc. Come Vescovo di Roma ha già visitato più di 200 parrocchie; incontra ogni anno il cattolica). I viaggi sono per lui occasione di diffusa evangelizzazione: fino al 1992, ne ha compiuti più di 50 all'estero visitando oltre ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] VI) un'enciclica viene rivolta non solo ai cattolici, ma anche "al clero e ai fedeli cristiani di tutto il mondo come pure a XIII, sviluppa, con nuove applicazioni, alcuni punti già contenuti nella Populorum progressio.
Di carattere occasionale sono: ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Cristo" ed è "la pienezza di Cristo". Cioè: come le membra unite al capo formano un unico corpo, così i battezzati, "incorporati" a Cristo, pienezza che essa, in quanto unita al Cristo-capo, ha già ricevuto. Il concilio sottolinea (richiamandosi ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] non voler "indulgere ad un nuovo millenarismo", enfatizza l'importanza della ricorrenza giubilare al termine del secondo millennio (ma l'espressione "grande giubileo" era stata già usata per quelli del 1900 e quindi del 1950) e in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] sopravvivenza e la continuità del popolo ebraico, già seriamente minacciata dall'olocausto nazista, riuscirà ad meramente confessionale postulando la creazione di uno stato teocratico.
Al di là delle conflittualità accennate, va rilevato che l ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Perù, Croazia uno ciascuno. Fra gl'italiani, oltre ai già menzionati, vanno anche ricordati: i vescovi Antonio M. Giannelli ( festa, secondo l'antica usanza, alla data della loro morte cioè al loro dies natalis alla vita eterna. Con ciò non s'è ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] di dimostrare che "il cristianesimo come grande forza sociale" ha "già da tempo percorsa la sua dinamica traiettoria" (vol. I, considera come i genuini "atteggiamenti sacrali e prerazionali al cospetto della vita associata e dei suoi fatti elementari ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...