CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] in questa data il C. abbia lasciato l'impiego regolare al collegio. Nel dicembre del 1641 è menzionato come basso , 220; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei sec. XV, XVI e XVII, Bologna ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] (1708, forse ristampa del precedente oratorio del 1696); Davide al Tibirinto (1709); Concerto di dolori tra il Figliolo e la stesso anno. Si ricordano poi, oltre ai dodici Tantum ergo già citati (Venezia 1725), La devotione canora. [Undici] Motetti a ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] passaggi delle consonanze, et dissonanze, et d'altre cose pertinenti al Compositore, in Milano, appresso li heredi di Francesco et Simon Tini Della cospicua produzione musicale restano, oltre a quelle già citate, le seguenti opere: Missa, et sacrae ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] di S. Marco, Anno 1603, Indice 285, busta 90, fasc. 1, Processo 204; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 38 ss., 70; G. Masutto, St. della musica sacra in Italia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] recente catalogo del Sartori (cfr. Indici, I, Cantanti, p. 276) risulta già attivo nel '23 a Crema e nel '24 a Roma: durante il carnevale di Venezia del 1726, e ancora nell'autunno successivo, fu al teatro S. Angelo di quella città nella Dorilla di A ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] ed Alfredo Pinto.
A Muzio Clementi il D. aveva già intitolato il circolo musicale da lui fondato nel 1896, ad un filone, quello delle fantasie su temi d'opera, che godette al tempo di notevole fortuna: anche in questo caso, le Rimembranze sull'opera ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] sciàbbindette Urtona, parole di L. Dommarco, Firenze 1916; la già ricordata Vola, vola, vola, Milano 1922; Aria di Accademia d'Italia.
L'A. morì a Roma il 6 genn. 1966.
Bibl.: Oltre al necrologio, in Il Tempo, 7 genn. 1966, p. 7, A. De Angelis, ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] sua presenza nella cappella della S. Casa di Loreto è attestata, secondo, i documenti d'archivio, dal 1801 al 1509. Due tournées all'estero già assicurate non poterono, in quegli anni, essere attuate dal B.: la prima volta aveva ottenuto il permesso ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] 1587.
La rimunerazione che il B. aveva, di 100 ducati annui, già sembra attestare la fama a cui era giunto; e dopo la sua più che un semplice epigono della gloriosa scuola veneziana culminante - sino al tempo in cui il B. operò - nell'arte di Andrea ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] furono tributati lo stesso riconoscimento e la stessa benevolenza già dimostratigli dal padre: nel 1594 Ranuccio gli donò 1500 Appresso Alessandro Vincenti, 1626), il suo servizio a corte fino al giorno della sua morte, avvenuta l'8 sett., 1615. Il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...