AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] . È importante rilevare, ancora nel Toscanello, che, già nel 1523, e dunque prima di Zarlino, si . Carteggio musicale autografo tra teorici e musici del sec. XVI dall'anno 1517 al 1543, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), nn. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] tredici mesi più tardi, quando lo stesso C. la diresse al teatro Grande di Brescia, riscosse un caloroso successo. Delle numerose le sue interpretazioni più significative ricordiamo, oltre a quelle già citate, la Luisa di G. Charpentier e Pelléas et ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] a quest'arte, che vi furono pubblicati dal maggio al novembre 1842 (l'opera completa apparve stampata a Milano scrittore, l'opera che più lo qualifica è senz'altro la già citata Filosofia della musica, che risente, però, della cultura strettamente ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] prevalentemente musica sacra. Nel 1871 fece rappresentare, al teatro Pantera di Lucca, Asraele degli Abenceraggi, le musiche scritte dall'A. sono rimaste manoscritte. A quelle già citate si devono ancora aggiungere: il dramma tragico Muzio, composto ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] Siena prima del 21 sett. 1607, secondo la dedica di D. Falcini al vescovo di Massa A. Petrucci di una sua opera,Breve regola per imparar' dallo stesso Falcini a Siena nel 1607.
Oltre a quelle già citate, sono da ricordare, del B., le seguenti opere, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] altro madrigale di T. Tasso Cantava in riva al fiume alle parole "E pare mormorando", divinazione essere considerato un precursore, un anticipatore di Orazio Vecchi.
Oltre alle opere già citate l'A. diede alle stampe: Il primo libro de' Madrigali a ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] all'antico Teatro de' Pascolini di Urbino e conseguendo già alla prima rappresentazione un notevole successo. Il 25 apr. 1847 cantò in un grande concerto al Teatro Comunale di Bologna, insieme con il basso P. Marchesi e il clarinettista E. Cavallini. ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] il B. si mostrò musicologo di rara dottrina e contribuì al sorgere della critica musicale italiana, che dominò, insieme con F incompiuti un'opera di vasto respiro sulla vita di Rossini, già delineata in una relazione del 1869, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] teatro il 18 sett. 1927, dopo un'acclamata esecuzione della Messa da requiem verdiana al teatro di Cesena. Per la lunga carriera, durata trentun anni, fu considerato - come già il baritono M. Battistini - un "duro a morire" della scena lirica. Il B ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] merito a B. Marcello, senza tuttavia fornire prove concrete.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 403; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...