• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [60721]
Biografie [20277]
Storia [7896]
Arti visive [7465]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3076]
Archeologia [2868]
Geografia [1539]
Medicina [1508]
Economia [1470]

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] cintura di posti di vedetta lungo le frontiere e una cortina di vedette al largo della costa, oggi le reti di difesa aerea si basano su una compatti. Riguardo alle costruzioni protettive, già durante il Secondo conflitto mondiale l’aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

partigiano

Enciclopedia on line

Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia. Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] ’insurrezione generale. Il termine, diffuso dall’Italia in Europa già nel 16° sec., acquistò un più preciso significato con la di propaganda si esaurì dopo la morte di Stalin (1953), che aveva fornito il principale impulso e sostegno al movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partigiano (1)
Mostra Tutti

intervento

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] le condizioni previste dalla legge, di intervenire in un’espropriazione già messa in atto da altro creditore (art. 498-500 creditori muniti di titolo esecutivo, i credi­tori che al momento del pignoramento abbiano eseguito un sequestro sui beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – TITOLO ESECUTIVO – MEDIO ORIENTE

paracadutismo

Enciclopedia on line

Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico. Paracadutismo sportivo Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] prova di slalom gigante, effettuati in zone montuose innevate e in pendenza. Paracadutismo militare Il paracadutismo militare, già attivo fin dalla Prima guerra mondiale in missioni isolate, ha trovato il suo massimo impiego tattico nella Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE

genio

Enciclopedia on line

Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] le pratiche per espropriazioni di pubblica utilità ecc., che, già di competenza di uffici periferici del Ministero dei Lavori Pubblici, l’impiego di questo materiale e per l’assistenza al volo. Comprende tre ruoli principali (ingegneri, chimici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – MARINA MILITARE ITALIANA – ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genio (2)
Mostra Tutti

Landwehr

Enciclopedia on line

Uno dei tre scaglioni (o linee) in cui fu frazionato l’esercito prussiano in seguito al riordinamento attuato nel 1815 e seguito poi, in forme analoghe, anche dagli altri eserciti europei con reclutamento [...] attivo); era costituito con reclutamento dai cittadini che avessero già prestato il servizio di leva e non avessero ancora cui potevano essere chiamati a farne parte gli uomini dal 32° fino al 40° anno di età. A partire dal 1861 la L. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ausiliari

Enciclopedia on line

Gli alleati, i tributari e i mercenari che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Durante la Repubblica, erano i consoli a stabilire da quali Stati dovevano essere inviati gli auxilia, il [...] luogo e il giorno di convocazione, e il numero, di solito già fissato dai trattati. Dopo la guerra sociale (89 a.C.), 25 anni. Fra i principali benefici, che gli a. ottenevano al termine del servizio, erano la cittadinanza romana e il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA SOCIALE – CAVALLERIA – AUXILIA – LEGIONI – COORTI

borgomastro

Enciclopedia on line

Titolo in uso nelle città della Germania e dell’Austria, dei Paesi Bassi e in alcune parti della Svizzera, corrispondente giuridicamente a quello italiano di sindaco, a quello francese di maire e a quello [...] inglese di mayor. Già nel 12° sec. (prima menzione a Strasburgo, 1198-1201) il b. era il capo del consiglio cittadino nelle città il diritto della conferma, mai quello della nomina. Oltre al compito di presiedere il consiglio cittadino (Stadtrat), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: PAESI BASSI – STRASBURGO – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA

Logistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logistica Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] sono quelle nelle quali si riprogetta un intero processo già esistente (reengeneering) o si sviluppa una nuova attività incentivi, come la condivisione delle perdite e dei profitti, al fine di rendere più saldo un rapporto meno vincolato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – LIBERO MERCATO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logistica (5)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] di guerra, non alla scienza politica e militare, e al giudizio storico. Attacco e difesa La definizione della g poterlo a sua volta contrattaccare, mentre la g. opera nello spazio già perduto e colpisce non la capacità materiale ma la volontà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali