La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] gennaio dello stesso anno si reca a Londra per ragioni diplomatiche, ma già alla fine di febbraio è costretto a tornare a Parigi in seguito alla pone al centro di un progetto di vaste proporzioni. Il progetto si compone delle tre fasi già indicate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] dove frequenta le accademie private, e a Londra (1661 e 1663). Già dagli anni Cinquanta, inoltre, Huygens è in contatto con gli ambienti e del movimento.
Circa la luce, Huygens si attiene al modello ondulatorio e, benché quest'ultimo sia privo di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] e del padre Deidier; o anche i lavori di al-Ḫayyām e di Šaraf al-Dīn al-Ṭūsī sulla geometria algebrica e quelli composti da Descartes fra Abbiamo così scelto di riprendere due capitoli dell'opera già pubblicata, dei quali il primo ‒ Trigonometria ‒ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] declino che, nonostante le roboanti dichiarazioni ufficiali, era già iniziato negli anni del regime fascista. Nuove realtà Universale; il terzo a Heidelberg, in Germania, nel 1904. Al Congresso di Roma, nel 1908, viene lanciata la proposta di ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] con prevalenza della seconda località - il 1( o il 7 nov. 1792. Una delle sue lettere al segretario della Virgiliana mostra che nel marzo 1792 era già malato. Secondo una fonte la morte lo colse mentre dimorava nel palazzo di Brera, sua prima sede di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] alla sua attività accademica come matematico, oltre a quelle già citate, si ricordano: L'educazione della mente, Roma 1962 Atti del Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Bazza et al. Bari 1985; A. Vittoria, Intellettuali e politica alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] semplice compete un solo moto, e che il Sole sia posto al centro del mondo, e che ogni moto avviene indipendentemente dagli del Cinquecento, ma che Michael Stifel (1487-1567) aveva già adoperati in Germania nella sua Arithmetica integra del 1544. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] una «distanza» sussistente tra le funzioni stesse, già rappresenta uno «spazio funzionale», che viene a Pisa nel 1948 pubblicato nel 1949 per i Quaderni della Scuola – grazie al quale molti studiosi italiani (come A. Ambrosetti e G. Prodi) conobbero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] da Abū Kāmil e soprattutto da al-Karaǧī e dai suoi successori ‒ come al-Samaw᾽al, al-Sulamī, al-Zanǧānī, ecc. ‒ lo ). Verso la metà del IX sec. i problemi di proiezione erano già oggetto di discussione, e anche di controversie, a cui prendevano parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] 'antiaferesi, che però è errata. Tuttavia, contrariamente al suo predecessore al-Māhānī, al-Nayrīzī pensa che la def. V non richieda VII del Libro V, e pertanto tutte le proposizioni già dimostrate nel quadro della 'teoria euclidea delle proporzioni' ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...