La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] suo livello della gerarchia di von Neumann, un modello per la teoria senza il nuovo assioma. Al momento dell'indicazione di Gödel erano già conosciuti diversi grandi cardinali.
Dopo gli esorbitanti di Hausdorff nel 1908, un'ulteriore spinta in avanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la frequenza dei battiti del polso, già durante il suo periodo pisano. Tuttavia, al di là della testimonianza di Viviani, si trovano in un trattato dal titolo De motu, scritto a Pisa intorno al 1591, ma la tesi di Galilei non è che i corpi cadono alla ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] nella cadenza di eventi demografici e sociali, oltre alla già nota sproporzione numerica tra i sessi nelle nascite umane dei valori mediati.
Il problema del 'come' si misura non è estraneo al problema del 'cosa' si misura. E la misura per la misura, ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] fu, infatti, e molto più presto che non se lo aspettasse. Non aveva ancora bevuto metà della boccetta che già con la testa era arrivata al soffitto; tanto che dovette piegarla per non rompersi il collo. "Basta, basta!" disse, deponendo in fretta la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] fra l'altro, per la prima volta, la parola 'integrale'. Al termine del suo articolo, Bernoulli ripropone all'attenzione dei matematici lo studio della catenaria, che già Galilei aveva affrontato, senza tuttavia riuscire nell'intento di individuare ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] che, da un lato, offrano un’interpretazione dei dati già disponibili, dall’altro, forniscano previsioni di possibili comportamenti al variare dei parametri e delle condizioni iniziali e al contorno; la validazione del modello matematico sulla base di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] impossibilità dell'esistenza di un moto finito in un tempo infinito o, al contrario, di un moto infinito in un tempo finito. Con l' uguali. Alcune di queste presunte contraddizioni erano già state evidenziate da Giovanni Filopono (De aeternitate ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] futuro: il passato e il futuro di una natura non soggetta al divenire.
La matematica di quel sistema era la sintassi dell'ordine anzitempo in una 'storia' non ancora divenuta tale. Una storia già scritta, che si rivela via via con l'aprirsi del rotolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 2√2 oppure eπ. Questo tipo di questione era già stata sollevata nel XVIII sec. da Leonhard Euler (1707 Harnack (1851-1888) e Karl Rohn (1855-1920). Le sue radici risalivano al 1876, quando Harnack dimostrò che nel piano proiettivo una curva di grado n ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] però con il mettere in crisi la futurologia già negli anni settanta. Il termine futurologia è stato espresso nella forma: da cui si vede che la previsione al tempo t+1 è data da quella al tempo t più un termine proporzionale all'errore compiuto per ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...