lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] come mostrato da Church nel 1941, è possibile già nel sistema di base aggiungendo opportune costanti introdurre termini funzioni continue. Questa analisi ha aperto la strada a un approccio al λ-calcolo in termini di teoria delle categorie e oggi sono ...
Leggi Tutto
indice di Shapley
Roberto Lucchetti
Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] significa che la soluzione assegna, nel gioco v, la quantità xι al giocatore i-esimo. La soluzione φ proposta da Shapley (detto anche , e ogni giocatore si coalizza solo con i giocatori già presenti. L’indice di Shapley gode di notevoli proprietà. ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] sia invertibile è necessario considerare un terzo asse ortogonale al piano individuato dagli assi a,b,c e percorso da questi agli assi d,q e 0. Tale trasformazione venne utilizzata già a metà del XX sec. per lo studio della dinamica delle macchine ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] , che implica in generale un numero di operazioni proporzionale al quadrato del numero di equazioni (del numero di punti), realtà si tratta di una indipendente riscoperta di un algoritmo già individuato nel 1805 da Carl Friedrich Gauss. Esso si basa ...
Leggi Tutto
legge dei grandi numeri
Luca Tomassini
Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] probabilità con il crescere del numero di tentativi. Già alla fine del XVIII sec. Jakob Bernoulli dimostrava di lanci di una moneta), la relazione
è valida per ogni ε>0 al tendere di n∈ℕ a infinito; qui μn è il numero di occorrenze dell’evento ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] , finirebbe con il passare prima o poi per ogni punto di tale superficie; la dimostrata falsità di tale ipotesi portò, già ai tempi di Boltzmann, allo studio di alternative più deboli, quali le decomposizioni e. (v. meccanica statistica: III 726 c ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] di prima specie), denomin. delle c. tra particelle che si sono già ionizzate: v. conduzione elettrica nei gas: I 681 c. ◆ [ 334 b. ◆ [MCS] Sezione d'urto di c.: coefficiente proporzionale al numero di c. tra particelle di un gas di impulso dato che ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] già a breve distanza; portano al corpo cellulare i potenziali d'azione provenienti dagli assoni di altri neuroni, ciascuno dei quali trasmette generalm. a più d. e talora agli stessi corpi cellulari di un numero vario di neuroni i suoi impulsi, ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] terminologia grammaticale risale appunto a quest’epoca (sebbene essi fossero già presenti in Boezio). Fino alla fine del 18° sec. oppone a tutti gli altri che avrebbero potuto essere scelti al suo posto, dall’asse sintagmatico in cui un termine ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] e termini ed enunciati teorici sui cui essa è interamente basata. Già avanzata da K.R. Popper e da W.V.O. Quine o anche di t. formalizzata in senso ampio) quando si associa al sistema formale T la sua interpretazione in un insieme di oggetti, detto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...