Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] Si racconta che il re d'Egitto, Tolomeo, avesse chiesto al matematico di insegnargli la geometria, ma dopo aver visto il cumulo edizione della versione di Campano è del 1484; ma già nella prima metà del Cinquecento fu prodotto un numero impressionante ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] punto ove essa sia o regolare o singolare, e anche al comportamento nel punto stesso della derivata e dell'integrale della l'autore non si decise a rivedere il materiale che aveva già preparato alla luce dei nuovi sviluppi di queste teorie e delle ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] d'un contrasto col Dechamps, il C. lasciò Liegi per Roma, ove ottenne l'iscrizione al quarto anno di matematica dell'università, grazie alle sue già abbastanza numerose pubblicazioni. A Roma superò solo l'esame di analisi superiore; si ritirò dopo a ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] (fine sec. 6° a.C.) e a Dicearco da Messina (intorno al 300 a.C.); nella carta di Eratostene (276-196 a.C.) i confini la rappresentazione del globo sulla superficie conica ausiliaria determina le già ricordate proiezioni di Lambert (fig. 6) e di ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] alla cubica piana razionale di equazione x2y = a2(a - y), già nota a P. Fermat (Oeuvres de F., I, Paris 1891, 233-234), studiata e denominata più tardi da G. Grandi (Nota al trattato del Galileo sul moto naturalmente accelerato, in G. Galilei, Opere, ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] alla nozione di combinazione lineare di più v., già data sopra, compare subito quella di v. linearmente v. per il seno dell'angolo ϑ fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale che ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] in vari centri di ricerca e in partic. a Roma da Fermi e collaboratori (E. Amaldi, O. D'Agostino, F. Rasetti, E. Segrè). Già nel corso del 1934 fu dimostrato che i n. possono produrre processi di diverso tipo, indicati con i simboli (n, α), (n, p) e ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] notevoli studi di statica e di meccanica il suo nome cominciava già a circolare fra gli studiosi, per cui non destò meraviglia l civile di Savoia gli decretò un piccolo assegno, ed egli tornò al Nazareno.
Morì a Roma il 16 nov. 1878.
Numerosi i ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] ecc., che si produce nel processo di preparazione della ghisa d'altoforno. ◆ [CHF] G. delle paludi: nome dato in passato al metano perché si libera in luoghi paludosi dalla fermentazione dei vegetali. ◆ [FML] G. denso: v. sopra: [FML]. ◆ [FTC] G. di ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] del piano iperbolico, fornì la completa soluzione del problema, già trattato da A. Hurwitz e da A. Wiman, di poté più recarsi all'università, continuò le proprie lezioni in casa finn quasi al 13 sett. 1945, giorno in cui si spense a Padova.
Fonti e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...