La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] , contenuti nelle opere dei Bernoulli e di Leonhard Euler fino al 1755, la curva veniva alterata in un punto o in ampiamente nel corso del XIX sec., fino ad arrivare a maturità nei già citati lavori di Mayer. Questi, a partire da alcune idee di Paul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] in cui g è invece pari a 6,5 o 7.
Intorno al IX sec. furono riconosciute le identità di base che connettevano le quattro . Il libro delle effemeridi infatti elenca le posizioni planetarie già calcolate, a intervalli frequenti, per l'anno in corso ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] spronato i matematici a riconsiderare il loro approccio ponendo al centro della scena il problema in quanto tale e le equazioni di Euler per la dinamica di un gas perfetto (già ben note all’epoca) opportunamente modificate per tener conto dell’azione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] numero dei casi possibili; ma, come abbiamo già accennato, i problemi nascevano quando si doveva attribuire probabilità di vittoria. Colui che perde a ogni gioco dà una moneta al vincitore. Qual è la probabilità che A possa perdere tutto il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] caso di un numero finito di punti di accumulazione: si è già visto come la linearità di F(x) non veniva alterata caso degli insiemi di Borel, le classi di Baire si stabilizzavano al primo ordinale non numerabile, oltre il quale non nasceva niente di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] valore per 0 e descrivere come si può passare dal valore per x al valore per S(x). Per esempio, la funzione f(x)=2x si favorevole a questa versione fisica della tesi di Church. Già a livello di fenomeni descrivibili mediante le leggi della meccanica ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ricava le proprietà fondamentali, alcune delle quali già enunciate da Chasles senza dimostrazione nel suo dà il numero dei moduli di una curva di genere p (Intorno al numero dei moduli delle equazioni e delle curve algebriche di dato genere. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] del 1681 e del 1682.
A quanto sembra, già in una delle conclusiones da lui discusse e pubblicate 22-24, 75-78; P. Galluzzi, La scienza davanti alla Chiesa e al principe in una polemica universitaria del secondo Seicento, in Studi in onore di Arnaldo ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...]
L'opera logica del B. non si esaurisce, comunque, in questi primi lavori: a parte la già menzionata collaborazione che fornisce, dal 1895 al 1908, alle successive edizioni del Formulario peaniano, egli lascia nella teoria degli insiemi un contributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] l’Istituto tecnico provinciale della città natale, si iscrisse al corso di laurea in matematica della facoltà di Scienze di di «Archimede» fin dal suo primo numero nel 1949.
Già il titolo della rivista è indicativo del modo di Loria di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...