La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] x* in fig. 2) e che allo stesso sia applicata, oltre al feedback A, un'azione esterna f(t) funzione del tempo t. Dopo a quello del polinomio D(p).
Georgij Vladimirovič Šipanov già negli anni Trenta aveva dimostrato che i parametri del feedback ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] primi 3 libri sono comuni al greco e all’arabo, e al-Ḫāzin, sono stati condotti difatti all’analisi diofantea intera, che comporta lo studio della teoria delle terne pitagoriche, dalla rappresentazione degli interi come somme di quadrati, problema già ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] a x), con x variabile nell'intervallo [a,b], determinare una sua soluzione che soddisfi le condizioni al contorno k(x)V′(x)−hV(x)=0, per x=a, e k(x)V′(x) +HV dimostrasse nel 1835 un teorema che aveva già stabilito nel 1824 sotto condizioni più deboli ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] nella formula 'il tutto è più della somma delle parti'. Già Bernard Bolzano si chiedeva: "Una proprietà che manca in tutte dello stato stesso a variare, vale a dire la sua derivata rispetto al tempo, e come l'uscita y(t) dipenda, per il tramite del ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] dello sviluppo dell'analisi matematica nel XX secolo. Già nel 1922, dieci anni dopo l'articolo Eduardo H. Zarantonello oltre che dello stesso Stampacchia. Una mappa A da uno spazio X al suo duale X′ è detta monotona se, per ogni u e v nel dominio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] un gruppo G contenente molti sottogruppi, tra i quali quello, già noto a Carl Friedrich Gauss (1777-1855), delle matrici per con le funzioni ellittiche venne rescisso; egli rinvia il lettore al libro di Edward T. Copson del 1935. Il cambiamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] dimostra che il numero totale dei nodi e dei fuochi su ∑ è uguale al numero totale dei punti di sella aumentato di 2(p−1), dove p di perturbazione di Poincaré. Il problema dell'esistenza era già stato studiato nel 1925 da Élie Cartan e Henri Cartan ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di matematica a Venezia. L'opera era stata già studiata da Regiomontano e aveva suscitato l'interesse di tre coppie di rette individuano su qualsiasi altra retta che le interseca (non appartenente al fascio) ancora tre coppie di punti b, h; d, f; c, g ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , rispetto alla 'somma' si comportano come l'algebra ordinaria, mentre rispetto al 'prodotto' godono della proprietà associativa, ma non di quella commutativa. Nel già citato lavoro del 1870 Peirce introduce altresì le nozioni di elemento 'nilpotente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di un rinnovato interesse per l'approccio matematico si era avuto già alla fine dell'Ottocento per opera di Ronald Ross (1857-1932 genetica delle popolazioni furono posti nel periodo che va dal 1918 al 1932 da tre scienziati: Ronald A. Fisher, John B. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...