Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] le età anziane. Nei paesi dove i nuovi andamenti si sono affermati più precocemente si è già prodotto un aumento della speranza di vita imputabile al ruolo giocato dal declino della mortalità in queste età (v. tab. III).Si è detto, parlando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] abilità, una tecnica, che una scienza. La domanda è, allora, se al tempo di Erodoto o di Epicarmo ci sia mai stato qualcuno che abbia dell’epoca di Aristotele, la ‘matematica’ si può già considerare una scienza a sé stante, distinta dalla filosofia ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] per studiare il moto browniano, ma la loro importanza trascende questa origine. Nell'articolo probabilità si è già accennato al fatto che la cosiddetta formula di Feynman-Kac esprime la soluzione fondamentale dell'equazione parabolica
come valor ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] B in un piano verticale, determinare la curva descritta da un corpo soggetto al suo peso che partendo da A raggiunga B nel minor tempo possibile. Già Galilei nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] al problema della validità del principio, riguarda la sua generalizzazione a sistemi olonomi e scleronomi. Già punti mi e
le velocità iniziali; (xi,yi,zi) le coordinate al tempo t e
le velocità corrispondenti. V si può esprimere come funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] la formula è più complicata. Il calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano 'nodi'. Un nodo è un con la serie F definita in [11].
Come si è già affermato, ciò che, in molti casi, rende calcolabili gli invarianti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] difficoltà a tre o più coordinate, mentre con le equazioni già una curva dello spazio si può rappresentare solo come intersezione ma fu probabilmente a causa di questo che s'interessò al problema.
Lambert richiama l'attenzione su una figura simile a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] a partire da un numero limitato di valori iniziali, e per scoprire errori di calcolo in tavole già compilate.
Contrariamente al metodo delle tavole, il problema dell'interpolazione è in origine di natura geometrica: tracciare una 'curva' di ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] contorni curvilinei. Perché non servirsi delle formule di aree già note per trovarne altre, approssimate, per nuove figure tale che 0/ ∈ϑ. Sia τ una qualsiasi funzione non negativa da ϑ al sistema esteso dei numeri reali, tale che τ(0/ )=0. Per ogni A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Un caso particolare è l'equazione di Burger già menzionata. Soluzioni corrispondenti a particolari condizioni iniziali erano , la convezione del calore e i fluidi rotanti. L'estensione al caso in cui la dimensione dello spazio nullo di L è maggiore ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...