La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E. Marcus, professore al Caltech, proseguendo lavori già iniziati da W.F. Libby, ne corregge l'impostazione e propone una teoria generale per il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e il rischio di morire nello stesso periodo, se è già ammalato o se si ammala. Il rischio relativo è un è passata, per l'insieme dei due sessi e durante il periodo che va dal 1899 al 1959, da 45,4 a 70,1 anni; poi, con un certo rallentamento fra il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ma da cellule di altri embrioni di nove giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell alla quota di 35 km, nel periodo dal 29 dicembre 1998 al 9 gennaio 1999, operando sulle quattro frequenze di 90, 150, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] quadrato del lemma di Archimede.
Si riconosce qui una delle caratteristiche delle ricerche di questo periodo che abbiamo già sottolineato. Al-Qūhī considera la costruzione basata sul quadrato, che porta all'uguaglianza dei triangoli GAH e CID (fig. 9 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tramite l'abitudine. Le altre arti sono già state rigettate in quanto meccaniche (VI, 495 d); è dunque soltanto con l'aritmetica (522 c-526 c) che si comincia ad apprendere qualcosa di superiore al sensibile.
Ogni percezione sensibile ha come effetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di quelle sulle curve; e inoltre (che è il pregio del metodo) si possono prendere porzioni delle tangenti già trovate al posto delle porzioni corrispondenti delle curve, in modo da trovare l'adequazione" (ibidem, p. 162).
Possiamo vedere applicato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] strumento "divenne di uso comune in Cina a partire dalla seconda metà del XVI sec." (Martzloff 1997, p. 215); quasi sicuramente esso era già utilizzato al più tardi all'inizio del XV sec., e alcune testimonianze suggeriscono un uso abbastanza diffuso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sul calcolo delle probabilità tenute da Antoine Meyer (1803-1875) all'Università di Liegi, pubblicate in traduzione tedesca già nel 1879. Al pari di Laurent diversi matematici belgi, come lo stesso Meyer ed Emmanuel-Joseph Boudin (1820-1893), che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 101/2, oppure 3 (sull'origine di 101/2, v. Gupta 1986). Le loro formule relative al cerchio e alla sfera comprendono: c=(10d2)1/2, A=c(d/4), V=9(d/2) (2), (3) e (5) sono quelli tradizionali già trattati da Brahmagupta e Śrīpati, ma il paragrafo (4 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] , non è né il piano dell'equatore, né il piano tangente alla sfera in D.
Per dimostrare questa proprietà, già dimostrata da al-Farġānī, al-Qūhī fa esplicitamente uso della prop. I, 5 delle Coniche che abbiamo ricordato in precedenza. La proprietà ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...