GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 'analogo teorema nel caso che D sia ampio - che, come già ricordato, risale a Picard - è stato esteso a varietà di lungo una curva L trasversale a C, il limite di σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto dalla retta tangente a L in c modulo ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] costante di Boltzmann e ∣ΓM∣ è il volume dello spazio delle fasi associato al macrostato M, cioè ∣ΓM∣ è l'integrale dell'elemento di volume di bassa entropia proveniente dal Sole. Tutto ciò era già ben chiaro a Boltzmann, come risulta dal seguente ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di Eulero, ci si può ricondurre in certi casi alla risoluzione di problemi del tipo precedente. Ma, come si è già visto al cap. 4, l'equazione di Eulero può essere una disequazione (cfr. 23) la cui risoluzione numerica richiede metodi particolari; l ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] ; la madre, con cui ebbe sempre un forte legame, visse fino al 1988. De Giorgi, che non si sposò né ebbe figli, rimase 290), si presenta in questo caso un problema analogo a quello già incontrato nell’affrontare il 19° problema di Hilbert: da una ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Milano una vedova trentaseienne, Chiara Micheri (o de Micheriis), già madre di tre figli e se ne innamorò. Quando la vita, composta a Roma nell'estrema vecchiaia (dal settembre 1575 al maggio 1576), quando il C. fruiva della pensione di Gregorio ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] si trovano risolti o, per lo meno, impostati, come già nel Liber abaci, un gran numero di problemi "curiosi": della voce, si vedano: Ricordi di ser Perizolo da Pisa, dall'anno 1422 fino al 1510, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, VI (1845 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] 'università di Torino, da E. D'Ovidio, e tale rimase fino al 1891; nel 1889-90 ebbe anche un incarico d'insegnamento all'Accademia delle superfici con ∞2 sezioni piane riducibili (questione già affrontata dal Kronecker nel 1886); alla scoperta delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] dell'altro, il potenziale di B sopra A deve essere uguale al potenziale di A sopra B.Tale modo di procedere, sia in pp. 19-39, 121-141). Tale opera contiene sia le teorie già note, sia quelle dei B., sviluppate con metodi originali conducenti ad ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] venne ripresa nel 1551. Durante l'interruzione dei lavori, intorno al 1550, il B. scrisse una prima redazione della sua algebra, ennagono regolare: il B. vi mette in relazione, come già aveva accennato nel secondo libro, la trisezione dell'angolo con ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] con esclusione delle azioni di erosione dovute al ruscellamento; anche, il complesso delle azioni esercitate riassorbimento totale o parziale, da parte della massa fusa, di cristalli già formati durante la prima fase del raffreddamento. ◆ [FTC] [MCC] ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...