Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Gauss fu seguito da G. F. B. Riemann. Già nella sua prolusione inaugurale a Göttingen, Riemann affermava che L'unione O(M)=⋃p∈MO(M)p è un sottofibrato di L(M) corrispondente al sottogruppo O(n)⊂GL(n;R). Così ogni metrica riemanniana ds2 su M dà ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 'analogo teorema nel caso che D sia ampio - che, come già ricordato, risale a Picard - è stato esteso a varietà di lungo una curva L trasversale a C, il limite di σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto dalla retta tangente a L in c modulo ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] costante di Boltzmann e ∣ΓM∣ è il volume dello spazio delle fasi associato al macrostato M, cioè ∣ΓM∣ è l'integrale dell'elemento di volume di bassa entropia proveniente dal Sole. Tutto ciò era già ben chiaro a Boltzmann, come risulta dal seguente ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di Eulero, ci si può ricondurre in certi casi alla risoluzione di problemi del tipo precedente. Ma, come si è già visto al cap. 4, l'equazione di Eulero può essere una disequazione (cfr. 23) la cui risoluzione numerica richiede metodi particolari; l ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] ; la madre, con cui ebbe sempre un forte legame, visse fino al 1988. De Giorgi, che non si sposò né ebbe figli, rimase 290), si presenta in questo caso un problema analogo a quello già incontrato nell’affrontare il 19° problema di Hilbert: da una ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Milano una vedova trentaseienne, Chiara Micheri (o de Micheriis), già madre di tre figli e se ne innamorò. Quando la vita, composta a Roma nell'estrema vecchiaia (dal settembre 1575 al maggio 1576), quando il C. fruiva della pensione di Gregorio ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] si trovano risolti o, per lo meno, impostati, come già nel Liber abaci, un gran numero di problemi "curiosi": della voce, si vedano: Ricordi di ser Perizolo da Pisa, dall'anno 1422 fino al 1510, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, VI (1845 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] 'università di Torino, da E. D'Ovidio, e tale rimase fino al 1891; nel 1889-90 ebbe anche un incarico d'insegnamento all'Accademia delle superfici con ∞2 sezioni piane riducibili (questione già affrontata dal Kronecker nel 1886); alla scoperta delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] dell'altro, il potenziale di B sopra A deve essere uguale al potenziale di A sopra B.Tale modo di procedere, sia in pp. 19-39, 121-141). Tale opera contiene sia le teorie già note, sia quelle dei B., sviluppate con metodi originali conducenti ad ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] venne ripresa nel 1551. Durante l'interruzione dei lavori, intorno al 1550, il B. scrisse una prima redazione della sua algebra, ennagono regolare: il B. vi mette in relazione, come già aveva accennato nel secondo libro, la trisezione dell'angolo con ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...