SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] ζ(z) è prolungabile analiticamente a tutto il piano della variabile complessa z, avendo come unica singolarità al finito un polo semplice con residuo 1 in z =1. Già Eulero, nel 1737, si occupò di tale serie, dimostrando l'dentità
dove, nel prodotto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] planetarie. L'estrapolazione di Halley non era giustificata.
Le ricerche di Poincaré già ricordate e, successivamente, quelle di G.D. Birkhoff mostrarono, al contrario, come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] cui morfismi, "trasformazioni naturali", riconducono infine a concetti già noti, come quello d'isomorfismo naturale. Anzi va dell'ordine (n ≤ n). Infine, poiché hom(n1, n2) ha al più un elemento, la composizione dei morfismi è associativa. Quindi è ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] una matrice n × n e n è il numero di pagine presenti sul web (circa 8 miliardi al luglio 2005). Numerando le pagine da 1 a n, gli elementi di A sono dati da
dove efficiente di questi sistemi; oltre ai già citati metodi iterativi, sono utilizzati i ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] 'autore sotto il semplice titolo di Algebra. Per i principali sviluppi dell'a. fino al 1948, vedi vol. XVIII, p. 883, e App. II, 1, p. alle strutture d'ordine e a quelle topologiche. Accade già in casi elementari che una struttura algebrica sia dotata ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] : qual è la probabilità che il giocatore arrivi, prima o poi, al capitale zero? (è la rovina del giocatore). Qual è la probabilità in alcun p unto.
Il p. a. così ottenuto è il già citato p. a. di Wiener, o moto browniano. Vi sono altri ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] , ma dai singoli valori che la f (x) assume al variare della x. È un funzionale, per es., un integrale procedimento delle approssimazioni successive sopra indicato è, in sostanza, quello, già noto da tempo, col quale si suol dimostrare l'esistenza e ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] V un cambiamento di base, a f e alla nuova base resta associata la m. P-1 AP, P essendo la m. quadrata non singolare d'ordine n relativa al cambiamento di base. Una m. B d'ordine n si dice "simile" ad A se appunto è B = P-1 AP con P m. non singolare ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] di controllo.
Biomatematica e medicina
Il mondo biomedico non è estraneo al concetto di modello, anche se per medici e biologi modello è casi relativamente più semplici già da G. Bernoulli (intorno al 1760) e V. Volterra (intorno al 1930). Nel caso ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] più piccolo corpo che contenga K e tutte le espressioni [1] è isomorfo al corpo K′, i cui elementi sono le funzioni razionali di x a coefficienti in sono state profondamente indagate da A. Ostrowski. Già nel caso del corpo razionale si ottengono due ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...