LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] che ricoprì in due successivi periodi, dal 1816 al 1819 e dal 1823 al 1826. Si trattava certamente di una funzione meno volte in poco tempo (dopo cento giorni si erano già pubblicate sei edizioni).
Lo scritto esprimeva le sue idee passatiste ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] inviò le lettere di conferma; il 22 dello stesso mese la Curia inviò al C. la richiesta di prestare giuramento; il 17 ottobre Matteo del Pozzo, duratura negli ambienti letterari. Oltre alle opere già citate, merita un ricordo soprattutto il Liber ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] per il maggior tempo possibile. Venne poi iscritto come interno al collegio di Lucca e in quella città, ancor giovane, si manzoniani, un canto per gli insorti pontremolesi. Siamo nel 1848 e già l'anno prima il C. era sceso in piazza l'8 settembre ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] . e degli Arch., XXVII [1916], 1-5, pp. 3-42) e l'altro, già menzionato, su Jacopone da Todi che segna una svolta decisiva nell'interpretazione critica del poeta. Al soggiorno catalano si debbono una serie di cinque importanti saggi pubblicati tra il ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] permanenza a Parigi si diede all'insegnamento: ottenne per un anno l'incarico di lingua italiana al Pritaneo, poi, con un amico, già professore al liceo di Lione, A. Mango, iniziò corsi di lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però dalle ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] scritto un dramma, Giuditta, che non fu mai pubblicato), si dedicò al romanzo e, tardi, nel 1942, con un editore eterodosso come confronti della storia: "E tu il progresso vuoi? … se già sei un galantuomo cerca di diventare migliore. Ma a quel ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] metà del Cinquecento, e nel quadro della montante reazione antivasariana presente in ambiente veneziano già a partire dagli anni Quaranta (ibid.).
Oltre al Dialogo di pittura, la produzione letteraria di Pino include anche una lettera indirizzata all ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] momento che in un documento del 1316, citato dallo Schultz (VII, p. 220), è ricordato come già morto. Si tratterebbe, dunque, "di un altro di quei podestà poeti, dati al giure e alle muse" (Bertoni, I trovatori d'Italia, p. 100), di cui il Duecento ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] a quella dell'artista. A scrivere il F. cominciò prestissimo: quando nel 1911 partecipò al primo congresso nazionalista, che si tenne a Firenze, erano già state pubblicate - entrambe intrise d'un dannunzianesimo latente - la raccoltina di novelle Le ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] 1478 per il quartiere, di Forta Piera e poi "massarolo" del Comune al posto del fratello Antonio dopo la morte di lui. là questa l'epoca e da altri storici bolognesi e oggi perduti, v. lo studio già citato di von Arx, pp. 695-99, che almeno per la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...