BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] cominciò a dirigere il Giornale di Malta, che doveva durare sino al 1814. Il 31 marzo 1813, in un Indirizzo d'un Soriga, La passione italica di V. B. da Lonato, 1767-1843, già pubblicato nella Rass. stor. del Risorgimento, XX [1933], pp. 675-677 ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] la roba, la persona, l'onore, con graduazioni inerenti al luogo, al tempo, al modo, alla causa, concludendosi che l'ingiuria fa torto cui l'A. poté vedere pubblicata, prima di morire, già una grossa sezione: Dell'Istorie Fiorentine libri venti, dal ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] , nel 1893, destinato alla guarnigione di Bologna dove rimase fino al 1898. Fu dapprima a Belluno, poi a Palermo (dal 1900 di studiare e rappresentare l'umanità "media" (che già nell'opera storiografica emergeva chiaramente, per esempio, in molte ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] in senso storiografico del termine, che risulta compiuta già intorno alla metà dell’Ottocento: Paolo Emiliani Giudici serie di volumi della Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca (1817-1826), diretta da Monti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] al fine di "avvicinarla alla virtù" e farle comprendere la nobiltà degli impegni domestici.
Nell'ottobre del 1850 la F. pubblicava a Genova un manifesto Alle madri italiane, per far conoscere il collegio, che fu aperto il 15 novembre. Ma già 300 al ' ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] 1591 egli entrava a far parte dell'Accademia della Crusca. Ma già da prima aveva avuto contatti con l'ambiente fiorentino e con nazion tedesco" di aver dato alle stampe un libro assai simile al suo, dandogli un altro titolo, senza il nome dell'autore. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] ode celebrativa della nascita della principessa Jolanda di Savoia, già apparsa nella Gazzetta del popolo della domenica (1901, uova di Casorati". Registrazioni del malessere e miti alternativi intorno al 1920, in Id., Notizie di utopia, Padova 1985, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] , il L. rispose all'inchiesta internazionale sul verso libero, già da lui usato e poi teorizzato in Ragion poetica e programma l'Antidannunziana. D'Annunzio al vaglio della critica (Milano 1914), in cui il L., come già aveva fatto per il futurismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] , per quanto fosse possibile a quei tempi, concedendo spazio soprattutto alle più recenti sperimentazioni" (p. 121).
Già nel '27 il F. proponeva al Carocci da Parigi, dove risiedette per qualche temp " per studio e per piacere" (Lettere a Solaria ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] Muzzarelli. Il C. giunse a Roma quando Pio IX aveva già deciso di partire per Gaeta: convinto che il pontefice così 30 ss., 209-213; R. Mori, Iltramonto del potere temporale dal 1866 al 1870, Roma 1967, pp. 127 ss.; F. Mazzonis, Un inedito sulla ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...