Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] della 'archeologia del progresso', avviata già nelle ballate di Mausoleum (1975). Il poema, in cui confluiscono echi trad. it. 1987), in cui i toni dell'elegia si alternano al sarcasmo, E. ha confermato il suo impegno lucido e pungente nella ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] due romanzi: Krušenie imperii (1938, "La caduta dell'impero") e Deržavin (1939), dedicato al lavoro della commissione d'inchiesta su Pugačev, in cui già compare il tema, caro a D., dell'importanza della responsabilità morale individuale in qualunque ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] , poeta di età augustea (nr. 39-40 quest'ultimo databile con sicurezza al 43 a. C.), la Sulpiciae conquestio de statu reipublicae et temporibus Domitiani (già nota dalle stampe sopra ricordate), carme in 70 esametri di autore ignoto cronologicamente ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] italiana presso l'università di Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento di di M., avvenuto nel 1963 con Libera nos a malo, ha evidenziato già dall'ambiguità del titolo (malo come "male" e come paese di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno [...] Gangs (1979).
Come narratore B. ha cominciato a segnalarsi già in tempo di rettifica rispetto all'ancor recente passato; e resa realistica e parabola, su tematiche quasi tutte legate al mondo del lavoro nella Repubblica Democratica, d'una società ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] padre; Juan Preciado, dopo un viaggio che avrebbe dovuto riportarlo al paese di origine, Comala, si ritrova in una terra condannata inferno. Comala si propone dunque al lettore come microcosmo in cui R. sintetizza, come già aveva fatto nel Llano en ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] come scrittore" e con la necessit'a della "disobbedienza al tema", mentre negli anni recenti − degli specialismi critici − teorica si definisce su un discrimine pre-strutturale (già presente nel precoce lavoro variantistico sull'Elaborazione della ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] (anno in cui appare anche una sua raccolta di Poesie), La sera, già cit., e Poesie piccole (1965), vanno segnalate le raccolte Amico dei pittori ); La prima commedia di Carlo Goldoni (1968); Invito al Veneto (1977), apparso postumo.
Bibl.: O. Macrì, ...
Leggi Tutto
) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] 1972, tratta della grave crisi attraversata dall'Inghilterra e, come già aveva fatto Ph. Larkin, indica in Th. Hardy " poetica suddivisa come i Four quartets di Th.S. Eliot. Al premio Nobel polacco è dedicato il volume Czeslaw Milosz and the ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Luino (Varese) il 23 marzo 1913, morto a Varese il 31 dicembre 1986. Rifugiatosi in Svizzera nel 1943, iniziò come collaboratore di quotidiani e periodici e come autore di versi (Incantavi, [...] identità personale, avviata sin dalla silloge di racconti L'uovo al cianuro e altre storie (1969) e proseguita con l' in casa, la vita e Gli anni e i giorni (1988), racconti già apparsi, anche in anni lontani, su quotidiani e riviste.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...