Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dalla fama già consolidata, si affermano poeti quali R. Echazú, P. Shimose (Poemas para un pueblo, 1968; Al pie de Dios (1973) ha affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 26 de julio con il PSP) dal 1970 si consolidò al potere e confermò Castro primo segretario. Nel 1976 fu approvata alcuni esempi, all’inizio del secolo, di Art nouveau. Ma già dagli anni 1940 s’instaura uno stretto legame tra gli architetti cubani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] premier uscente, cui nel mese successivo è subentrato P. Fiala. Al primo turno per il rinnovo di parte del Senato (27 seggi su d’avanguardia. Si segnalano il drammaturgo e romanziere M. Kundera, già noto come poeta, V. Havel, autore di drammi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] internazionali applicate dall’ONU per il mancato rispetto, da parte del governo di Baghdad, degli accordi di pace. Al quadro già così gravemente compromesso si sono aggiunte le devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a Costantinopoli, 463), sia di tipo orientale a volte, quali le già citate chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. , che viene presa dal patrimonio già diffuso. Ma nei sec. 13°-14° assistiamo al fiorire d’una nuova scuola musicale ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] positiva fattività; attraverso tali edizioni i ragazzi conobbero due opere già famose presso gli adulti: Robinson Crusoe di D. De giochi: antesignano in tal senso del tema del diritto al gioco dei bambini, soffocati dal cemento delle città moderne. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] . Thórdharson, tra i primi negli anni 1920 ad aprire la via al socialismo e a nuove esperienze formali, e più ancora Laxness, premio Nobel e generazionali. Accanto a una corrente modernista, già attiva alla metà degli anni 1950, nella narrativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] un altro ciclo di consultazioni; esso si è concluso con la nomina di Janša, che aveva guidato il Paese già dal 2004 al 2008 e che ha ottenuto l'investitura dal Parlamento con 51 voti favorevoli su 90. Le consultazioni presidenziali tenutesi nel ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] pianeta, visto dalla Terra, impiega a riprendere la stessa posizione rispetto al Sole, è di circa 780 giorni. La distanza di M. dalla inframezzate da zone oscure di dimensioni più piccole. Già molti anni prima che avesse inizio l’esplorazione diretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , mentre il partito di opposizione National Party si è fermato al 26,8%. Nel 2023 la donna politica si è dimessa dalla
La divisione netta tra realismo locale e postmodernismo americano, già evidenziata nei racconti di O. Marshall (Burning boats, 1994 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...