Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] aspra e complessa, che colloca più del 70% dell’intero territorio al di sopra dei 1000 m s.l.m.; la quota più alta Verona e Trento. Nel 4° sec. il cristianesimo vi aveva già trovato larga diffusione. Con la fondazione del regno longobardo (569 ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] per attrito. I g. freddi hanno invece il ghiaccio a temperatura inferiore al punto di fusione, per cui non vi è acqua libera che si muove sono riempite da sedimenti; i circhi, depressioni ad anfiteatro già sedi dei g. di circo; i fiordi, valli ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] afflusso delle acque fluviali mantiene l’acqua più dolce) oscilla intorno al 38,5‰ (maggiore di quella del Mar Ionio).
Le acque e i valichi delle Alpi Orientali. Tale corridoio, già contemplato nel Piano generale dei trasporti italiano del 1986, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] solo per poco la crescita, tanto che già nel 1930 l’area metropolitana superava il milione comunicazione con esso tramite il Golden Gate.
Conferenze di S. Dal 26 aprile al 26 giugno 1945, con la partecipazione di 50 nazioni invitate da Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] da numerosi ghiacciai. Ma a Haridwar (dopo 300 km ca.) è già a 320 m di quota e sbocca in pianura. Qui prende una . Questo, 100 km più a valle sfocia in mare, dando luogo al delta-estuario del G.-Brahmaputra che si estende per ca. 75.000 km2 ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] del mercato; un ponte di pietra collegava le due rive già dal 13° secolo. Dopo le devastazioni della guerra, un sensibile di Saint-Cyr, cui venne rapidamente in aiuto Napoleone. Sospesa al cadere della notte, la lotta fu ripresa il mattino seguente ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] dei beni di prestigio (arte plumaria, intaglio del legno).
L’arcipelago delle H. fu avvistato forse già dagli Spagnoli nel 16° sec. ma la sua scoperta ufficiale data al 1778 per opera di J. Cook, che lo chiamò Isole Sandwich (in onore di J. Montagu ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] 1961. In seguito l’incremento demografico, dovuto non tanto al movimento naturale quanto ai rientri degli emigrati dall’Italia e dall 1156, e ingrandita nel 14° sec.; le chiese di S. Antonio (già S. Francesco, in parte del 13° sec.) e di S. Domenico ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] parte occidentale appartiene al Venezuela, la meridionale e orientale al Brasile. Il resto, corrispondente in modo più preciso al nome di G., è diviso fra la Repubblica di Guyana (già G. Britannica; ➔ Guyana), il Suriname (già G. Olandese; ➔ Suriname ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] I centri principali sono la capitale Malabo, nell’isola di Bioko, già sede del governatore spagnolo, e Bata, sulla costa dello Mbini, 19° secolo. L’attività coloniale fu intensificata dopo l’avvento al potere di F. Franco e nel 1959 la colonia, nelle ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...