Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Le origini di tale attività sono assai antiche: già fiorente nella seconda metà del Duecento, fu sorto nel secolo precedente nella località di P. si riunì al longobardo Borgo al Cornio e al castello dei conti Alberti, e di questi seguì le sorti. ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] capitale dei Volci Tectosagi, e particolarmente della frazione dei Tolosati. Già prima della fine del 2° sec. a.C., strinse un 413 di un regno visigotico indipendente (regno di T.), dal 530 al 768 fu capitale del regno o ducato d’Aquitania e poi del ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] Free National Movement, e il suo leader H. Ingraham tornò a ricoprire la carica di primo ministro che aveva già esercitato dal 1992 al 2002. Nelle recenti elezioni del maggio 2012, il PLP ha vinto la competizione elettorale ed il suo leader Christie ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] Zähringen, passò alle dipendenze dirette dell’Impero, ma già nel 1256 vi si era affermata l’influenza dei del Chiablese, di Losanna, ma B. dovette poi rinunciare al Gex, al Genevese e al Chiablese (pace di Losanna, 1564). Durante la crisi economica ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] . Nel 1373 il langraviato fu eretto in principato indivisibile, ma già per un breve tempo nel 14° sec. e ancora nel suoi figli. Dal 1567 il langraviato di A.-Kassel passò quindi al primogenito Guglielmo IV il Saggio (1567-1592), il langraviato di A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] e autostrade. Aeroporto internazionale a Doha.
Già dominato dalla famiglia Āl Khalīfa del Baḥrain, nel 1872 il Q venne occupato dagli Inglesi, che riconobbero come regnante la famiglia Āl Thānī. Divenuto protettorato nel 1934, nel 1971 il Q. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] del 20° sec., a opere di riconversione industriale e al potenziamento delle attività del terziario avanzato. Sviluppata anche l’ grafico-editoriale e delle materie plastiche.
T. fu centro protourbano già nel 9° sec. a.C.; presso le acciaierie è stata ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] .
La necropoli attesta la presenza di Greci fra i Siculi indigeni già nel 7° sec. a.C., ma A. fu fondata ufficialmente peristasi, semicolonne e figure di giganti sostenenti la cornice. Intorno al 450-30 furono eretti i templi di Era Lacinia e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] e dall’isolamento geografico. Su questa situazione, già di per sé grave, pesano le avverse condizioni marzo 2016 è subentrato T. Maamau, riconfermato nella carica nel 2020. Al primo turno delle elezioni nazionali tenutosi nell'agosto 2024 Maamau e la ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] aumentare dell’altezza, da una flora di Cactacee si passa al bosco rado e poi alla foresta relativamente fitta. Delle specie e Nuova Zelanda, provocò tentativi di acquisto da parte dell’Inghilterra già nel 1852, e degli USA nel 1854 e 1858. Con l ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...