(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] e oggetti d’importazione. Forse i prodotti in serie giunsero già lavorati dalla Grecia propria, dalle cui isole proviene la materia le due statue bronzee del 5° sec. a.C. rinvenute al largo di Riace, tra Locri e Punta Stilo). Accanto alle officine ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] incorporare aspetti di altre culture è d’altra parte attestata già in epoca precoloniale.
L’origine dei Polinesiani è stata piccole, disperse su di un’area di circa 4 milioni di km2, al centro dell’Oceano Pacifico, a E del meridiano di 158° di long. ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] e di ascesa economica e culturale. Già dopo la Prima guerra mondiale cominciarono a emergere tendenze rivoluzionarie e indipendentistiche, poi favorite dall’occupazione giapponese durata dal 1942 al 1945.
Nel dicembre 2004 un violento tsunami ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] Mohéli (o Mwali, 290 km2) e Mayotte (374 km2). Già territorio d’oltremare francese, le C. sono divenute indipendenti nel 1975 di M. Baraka e il 14,9% di A. Assoumani; al ballottaggio svoltosi nel mese di aprile quest'ultimo è risultato vincitore. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] e l’inflazione di fatto azzerata (1,2% nel 2005). Già paese essenzialmente agricolo, si sono notevolmente sviluppati l’industria e il 35,9% delle preferenze,contro il 35,8% andato al FBP; a seguito del risultato elettorale D. Rirsch è subentrato ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , per es., redazioni assire dell’Enūma elish, il poema della creazione, diverse solo perché al posto di Marduk c’è Ashshū´r, e anche trascrizioni di testi già noti nella versione babilonese, che quindi non è escluso provengano da un comune originale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] ). La città difese i diritti dei suoi imprenditori con petizioni al Parlamento, come quella da cui derivò il Manchester Act (1736 sec.) e l’ospedale con la biblioteca di Chetham, già canonica della collegiata (1422). Negli edifici di M. (sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] nelle acque antistanti la città i Romani furono sconfitti dai Cartaginesi al comando di Aderbale. Nel 241 a.C., dopo lo scontro alla capitolazione il presidio imperiale (1735). T., che già aveva partecipato ai moti rivoluzionari del 1820, nel 1848 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] ’indipendenza. Ai primi del sec. 17° ospitava già una popolazione di circa 100.000 abitanti: sede della S. Holl o degli studi MVRDV e West 8 pongono A. al centro della ricerca architettonica contemporanea.
Il Rijksmuseum, con l’annesso Gabinetto ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] con dodici porte. Pur modesta nei suoi aspetti architettonici, Teheran già all’inizio del 20° sec. divenne la più grande numerosi e importanti musei.
Conferenza di Teheran Tenutasi dal 28 novembre al 1° dicembre 1943, fu la prima riunione fra i F. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...