Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Slavonia e la Krajina), dove fu proclamata la Repubblica Serba di Krajina. In seguito alla firma di un cessate il fuoco e al dispiegamento di una forza di interposizione dell’ONU (1992) fra le truppe di Zagabria e quelle serbe di Croazia, l’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del paese: la popolazione classificata come urbana è salita dall’8% del 1921 al 50% del 2008. La capitale, Accra (1.550.000 ab. all’inizio alla presa del potere nel 1981 di J. Rawlings, che già nel 1979 alla testa di un gruppo di ufficiali di grado ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] figlio di Umberto Biancamano, trasmise alla casa sabauda, già padrona della valle d’Aosta, i suoi diritti e del 13° sec. comparve il nome P., che tuttavia fu attribuito soltanto al territorio racchiuso all’incirca fra il Po, il Sangone e le Alpi. A ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , gli usi e i costumi. In età augustea era già centro economico, agricolo e industriale (produzione di lana e tessuti sviluppò fuori delle mura. Tra gli interventi urbani d’eccezione, quello al Prato della Valle (D. Cerato, 1776): fu risanato il fondo ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di G. Borg Olivier. Nel 1971, dopo la vittoria laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di in particolare i resti di Tas Silg; sul luogo, già occupato dalle strutture di un tempio megalitico (Tarxien), si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Costa, tra 500 e 100 m, che già appartiene alle terre calde. Al disotto si apre la piana costiera sul Pacifico, foresta tropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m vi sono foreste di querce e pini e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di tutto il continente americano. La sua economia, già negativamente condizionata dall'instabilità politica, è stata resa ancor quattro anni di rinvii e per la prima volta dopo l’ascesa al potere di Martelly, il Paese è tornato a votare per l’elezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] hanno precipitato nel caos un paese che già da lungo tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell aeroporto, il porto e la città di Freetown, determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Il tasso di incremento annuo, che fino agli anni 1990 si è mantenuto intorno al 2,8%, tende a diminuire (2,04% nel 2009). La densità media ( anche la presenza dell’induismo.
Condizioni economiche
Già soggetta alla tipica economia coloniale, dopo l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica ( entra infine nel territorio del Sudan con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea presenta foreste a galleria lungo i fiumi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...