termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] si è estesa a numerosi settori, in relazione al grande interesse presentato dalla possibilità di valutare, sia fonda, le conseguenze dell’irreversibilità dei fenomeni reali, già d’altronde definite, in termini qualitativi, cioè attraverso ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] sempre più minuta porzione di materia chiamata p. giunse, già alle soglie del sec. 19°, a riconoscere la più per quelle non ricordate nel seguito si rinvia alla denomin. propria oppure al termine di qualificazione: così, per le p. alfa → alfa, per ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] moriva a Firenze il 12 maggio 1874.
Come si è già detto, il C. si occupò essenzialmente di problemi di meccanica ), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenza dei materiali; più precisamente si fa l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] Nel 1893 fu nominato professore di fisica sperimentale nell'università di Parma, della quale fu anche rettore dal 1914 al 1919, dopo aver ricoperto altre cariche accademiche. Prestò la sua opera volontaria in occasione di pubbliche calamità (Palermo ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] ◆ [MCC] Curve, o figure, di L.: curve, già studiate prima da N. Bowdicht (1815), che rappresentano le traiettorie s, s' nella fig. 2); il rapporto delle ampiezze è pari al rapporto tra i due lati del rettangolo formati dalle tangenti (quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] Mpc. La Via Lattea (la nostra galassia) fa parte di un cluster al centro del quale si trova l’ammasso della Vergine. Un altro esempio della cosmologia. Già l’esistenza di ammassi di galassie, infatti, non può in alcun modo essere attribuita al caso o ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] con quella dei calcolatori classici. Per es., è già stato scoperto un algoritmo quantistico in grado di scomporre numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico. Un tale calcolatore sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] Lowell ed E.C. Pickering: la sua esistenza infatti era già stata prevista in base alle perturbazioni riscontrate nelle orbite di Urano anche di quella di Mercurio, P. al perielio è più vicino di Nettuno al Sole (v. fig.). Questa circostanza ha ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] forma il cono della v.), quando, per una causa improvvisa (vibrazioni dovute al vento, a rumori, ecc.), viene a rompersi l'equilibrio in cui la ogni anno negli stessi luoghi, formato da neve vecchia, già assestata e quindi pesante (v. di fondo), che ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] teorica dell’idea, maturata già da Albert Einstein, di poter descrivere tutte le forze operanti in natura prima di 1035 anni. Questo vuol dire, in pratica, che in un anno al più decade 1 protone in 106 tonnellate d’acqua, che occuperebbero un cubo di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...