camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] (v. sopra) per determinare la dose assorbita dovuta a elettroni e riferita al tessuto muscolare o a materiali a esso equivalenti: v. metrologia in fisica disegnare la scena osservata; tale dispositivo (noto già nel lontano passato a uso di pittori) ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] i monumenti italiani che godono di maggior fama, in buona parte dovuta al fatto che pende da un lato, e spesso i visitatori della del genere della natura morta. Ma il trompe-l'oeil era già noto nell'antichità: Greci e Romani se ne servivano a scopo ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] 'opera del fisico tedesco, che, pubblicata fin dal 1721, era già invecchiata, ma anche di porre in rilievo i fenomeni capillari e gli il Volta ebbe occasione di conoscere personalmente il B... al quale confidò i propri progetti di costruzione di "uno ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] chiamato Archimede, è in grado di fornire l'energia necessaria al funzionamento di una cittadina di 20.000 abitanti.
Idrogeno: inceneritori che le distruggono.
Fra le tecnologie alternative già oggi utilizzate vi sono poi quelle che utilizzano il ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] nomenclatura delle formazioni della faccia visibile della Luna era stata già definita nel 1935 con il Named Lunar Formations, edito , molto assorbenti e fortemente aderenti l'uno all'altro e al suolo sottostante. S'era pure trovato che il suolo l. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] essere prodotto dalle ‘forze naturali’. L’horror vacui fu contestato già a partire dalla metà del XVI sec., mentre le idee tra le parti di un solido, e che nel loro attaccamento non entri al manco a parte e come causa concomitante» (EN, VIII, p. 59 ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] che vide coinvolta, tra il 1805 e il 1806, grazie anche al lavoro di diffusione svolto da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea 23 gennaio 1812 fu ascritto all’Accademia della Crusca (già confluita a sua volta nella Fiorentina terza e da ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] , e poi impedito da una spaccatura in seno al gruppo matematico della facoltà di scienze che avrebbe preferito suoi risultati fino ai primi anni del nuovo secolo, quando già il problema era stato completamento risolto dal matematico svedese E.I ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] anche professore di fisica nell'istituto della SS. Annunziata al Poggio Imperiale.
Tra i suoi tanti e svariati lavori scientifici 350-57); ebbe anche l'incarico di rinnovare i parafulmini che già esistevano e di porne dei nuovi sulla cupola di S. ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] fu prosciolto con assoluzioni piene. Nel 1636, nominato già cardinale F. Giustiniani e trasferito a Brescia suo ideato uno strumento "per avvicinare il suono", che voleva offrire al granduca di Toscana, attraverso i buoni uffici chiesti e ottenuti da ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...